Controlli sulle autofficine, irregolarità in metà dei casi
Ascoli Piceno | Il controllo in questa materia è uno dei compiti affidati alla Provincia per legge. Nessun intento punitivo ma solo accertarsi che la sicurezza sugli autovecoli sia garantita.

L'assessore Ubaldo Maroni
Nei primi due mesi di attività ispettiva, sono emerse irregolarità in circa la metà delle officine controllate e sono state elevate le relative sanzioni amministrative che i trasgressori hanno già provveduto a pagare.
Oltre che essere un compito previsto dalla legge, il controllo sulle aziende che hanno l'obbligo di certificare la qualità degli automezzi in circolazione è uno dei punti qualificanti del protocollo d'intesa firmato da Provincia, Prefettura, Forze dell'ordine, Motorizzazione, Servizi sanitari e UNASCA (l'associazione delle scuole guida) che ha come obiettivo il miglioramento della sicurezza stradale.
"La cattiva manutenzione degli automezzi è una delle principali cause di incidenti automobilistici - spiega infatti l'assessore provinciale ai trasporti Ubaldo Maroni - e, nel quadro delle numerose azioni possibili per la prevenzione, è fondamentale il ruolo delle imprese che hanno la responsabilità di attestare periodicamente la loro efficienza. Sappiamo bene - prosegue Maroni - che nella stragrande maggioranza dei casi si tratta di professionisti seri e scrupolosi. Ma se consideriamo che ogni anno nella nostra Provincia vengono sottoposti a revisione circa 100.000 veicoli, è indispensabile mantenere alta la vigilanza per individuare chi non si attiene alle regole. Non c'è dunque alcun intento punitivo in questa azione - ha concluso Maroni - anzi sono convinto che le aziende in questione hanno tutto l'interesse a far emergere la serietà e la qualità del loro lavoro".
|
15/05/2008
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati