Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Una rappresentativa ascolana nella giuria del Premio Galileo 2010

Padova | Alcuni studenti dell'Orsini hanno partecipato alla valutazione delle opere di divulgazione scientifica che hanno partecipato al concorso internazionale. Premiato "I Vaccini dell'Era Globale" di Lisa Vozza e Rino Rappuoli.

Gli studenti dell'Orsini con la Prof. Vagnoni

Il Liceo Scientifico Statale Antonio Orsini di Ascoli può fregiarsi quest'anno di una prestigiosa partecipazione all'interno del panorama scolastico nazionale.

Nonostante infatti l'istituto,al contrario degli omologhi di tutta Italia, non abbia voluto concedere più del 50% del rimborso delle spese di viaggio, mercoledì 5 maggio , nella splendida cornice della "Sala della Ragione" di Padova, contesto architettonico e pittorico di straordinaria suggestione , gli studenti Giorgio Tabani,Elvira Fanelli,Stefano Sciamanna,Luca Severo e Federica Ricciotti, accompagnati dalla prof.ssa Valentina Vagnoni, hanno partecipato, quale delegazione della Classe IV F come giuria studenti, in rappresentanza della provincia di Ascoli, alla cerimonia finale condotta da Patrizio Roversi ,del prestigioso premio letterario per la divulgazione scientifica intitolato a Galileo Galilei, padre della "scienza moderna",.

Nell'ambito di tale concorso letterario, una giuria nazionale di altissimo profilo accademico e scientifico,quest'anno presieduta dal Prof. Paolo Rossi Monti uno dei più illustri intellettuali italiani ed Emerito di Storia della Filosofia all'Università di Firenze , ha pre-selezionato, tra oltre cento titoli, cinque libri di divulgazione scientifica ritenuti finalisti; libri che, letti dagli studenti nei tre mesi antecedenti, sono stati valutati in via definitiva dalla giuria studenti composta da 700 ragazzi, in rappresentanza di ogni provincia italiana.

''Penso che sia piaciuto tanto ai giovani perché' e' un volume che racconta una storia, quella dei vaccini, vicina all'esperienza di tutti noi e insieme fornisce informazioni scientifiche di grande utilità'''. Cosi' ha commentato Lisa Vozza coautrice con Rino Rappuoli del libro ''I vaccini dell'era globale'' edito da Zanichelli, la vittoria del Premio Galileo 2010.

Il libro si e' imposto, in una vera battaglia all'ultimo voto, sul secondo classificato, ''La guerra dei buchi neri'' del famoso fisico Leonard Susskind, presente come gli altri autori per una breve presentazione;terzo posto invece per "I geni altruisti. Come il Dna può essere usato per migliorare la nostra vita"di Gabriele Milanesi, seguito da "La lettera di Pascal. Storia dell'equazione che ha fondato la teoria della probabilità" di Keith Devlin e da"Il fascino della matematica. Un viaggio attraverso i teoremi"di Antonio Ambrosetti.

16/05/2010





        
  



5+5=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati