Ripartono i campi internazionali di ricerca al Parco Archeologico di Cupra
Cupra Marittima | Visite guidate, laboratori artigianali e giornate al parco archeologico. Anche questanno numerosi ragazzi francesi visiteranno la Riviera e potranno vivere lesperienza unica di scavare come dei veri archeologi.
di Redazione
Piccoli archeologi nello scavo di Cupra
Grazie alla disponibilità del Soprintendente, dott. Giuliano de Marinis, e del funzionario di zona responsabile del cantiere didattico, dott.ssa Nicoletta Frapiccini, IDREA Coop., in collaborazione con l'Archeoclub d'Italia sede di Cupra Marittima, il La.D.E.Q. e il C.E.A.-C.E., insieme ai Comuni di Massy, Noisy (Francia), e di Cupra, organizza periodi di studio della durata di due settimane, che permettono a circa 60 ragazzi l'anno di scoprire la Cupra Marittima archeologica e naturalistica, anche attraverso esperienze di scavo nel Parco Archeologico, la grande risorsa e vera peculiarità della cittadina rivierasca.
Visite guidate nei comuni del Piceno, giornate allo scavo come dei veri archeologi e laboratori con i grandi maestri d'arte del territorio: il mosaico con Vitelli, la ceramica con Bozzi, la scultura con Giuliani, e ancora disegno, restauro, e molto altro. I ragazzi, accompagnati dai docenti francesi, sono seguiti nel fitto itinerario dalla guida-interprete dott.ssa Eleonora Ottavini, assistita nel corso degli scavi dall'archeologo, collaboratore della Soprintendenza, dott. Loris Salvucci.
Il primo turno, che ha visto partecipare quasi 30 ragazzi provenienti da Noisy, si è concluso nei giorni scorsi con la consegna degli attestati di partecipazione dalle mani del Vice Sindaco Anna Maria Cerolini, dell'Assessore alla Cultura Luciano Bruni e dalla Responsabile di Zona della Soprintendenza dott.ssa Nicoletta Frapiccini.
L'iniziativa si arricchisce di contenuti sempre nuovi puntando sempre più all'aspetto didattico, facendo vivere ai ragazzi un'esperienza personalizzata di scoperta dei beni culturali, educandoli alla corretta lettura del territorio attraverso momenti di apprendimento e di gioco stimolanti e gradevoli. L'attività rappresenta inoltre da anni un'importante occasione di valorizzazione e promozione turistico-culturale delle meravigliose realtà Picene, dalla Riviera delle Palme ai Monti Sibillini.
Non va sottovalutato l'aspetto scientifico dell'operazione: dallo scavo continuano infatti ad emergere frammenti di diversa natura (ceramiche varie, vetri, conchiglie probabilmente resti di alimentazioni o libagioni, frammenti di intonaco bianco e decorato, tasselli di mosaico policromi, ecc.).
L'indagine effettuata su un terreno più volte rimaneggiato dalle lavorazioni agricole passate, denota la ricchezza archeologica del sito. L'esplorazione didattica iniziata quest'anno è stata strategicamente ubicata in prossimità della tomba tardo romana individuata proprio nel corso di una delle precedenti campagne e scavata dalla Soprintendenza, in collaborazione con gli operatori di IDREA Coop, ad agosto 2006.
|
16/05/2010
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati