Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Legambiente AP critica nei confronti della proposta Restart

San Benedetto del Tronto | "I nostri politici e i nostri imprenditori non pensano altro che al cemento" ... "nella riconversione Carbon bisognava volare alto, invece..."

Inutile nascondere la nostra delusione per la proposta RESTART - scrive Legambiente AP in una sua nota -- che prevede nella parte residenziale una enorme quantità di nuova edificazione. Altro che Smart City! Si parla infatti di una quantità di nuove costruzioni di 366.000 mc, con la realizzazione di circa 15 nuovi palazzi di sei piani ciascuno, per un totale di 700 nuovi appartamenti. Se a questi appartamenti si aggiungono gli altri 500 appartamenti che verrebbero realizzati a Monterocco e a Villa Rendina, si giunge alla cifra spropositata di 1200 nuovi appartamenti. Considerando una media di 3-4 abitanti per ogni nuovo appartamento, si arriva alla cifra incredibile di almeno 5.000 nuovi abitanti per la città di Ascoli Piceno. Una vera e propria follia, in una città la cui popolazione negli ultimi tempi è addirittura diminuita, scendendo al di sotto dei 50.000 abitanti.

 A meno che l'Amministrazione non stia pensando di deportare migliaia di persone da altre parti d'Italia, o che nei prossimi anni ci siano delle ondate migratorie di dimensioni bibliche... Insomma, a chi servono tutti questi appartamenti, chi li comprerà? Noi pensiamo che sia giunta l'ora di dire basta; non si può continuare a pensare che l'unico futuro di Ascoli sia legato esclusivamente al mattone e al cemento, cioè al comparto dell'edilizia. Invece i nostri amministratori continuano ottusamente a puntare sulle speculazioni edilizie, sulle grandi opere, e sul consumo di territorio, perpetuando una mentalità suicida che ci sta portando alla catastrofe non solo ecologica ma anche economica. Ripetiamo la domanda che diciamo da sempre ai nostri amministratori: fino a quando potrete continuare ad inseguire questo modello fallimentare di sviluppo, fino a quando potrete continuare a costruire nelle ultime aree libere, fino a quando potrete continuare a spendere milioni di euro per le grandi opere, come l'arretramento della A14?

  Inutile nascondere la nostra delusione. Per rilanciare l'Area Carbon e l'intera città di Ascoli Piceno e il suo territorio bisognava volare alto, e invece ci troviamo di fronte all'ennesima speculazione edilizia... La mentalità è sempre quella che ha portato alla nascita dei quartieri dormitorio come Monticelli, che solo negli ultimi anni ha recuperato un po' della sua vivibilità. A cosa serve costruire un'altra piccola Monticelli nel quartiere Luciani, magari con il teleriscaldamento? Ribadiamo la nostra opinione, per riqualificare l'area è necessario un Concorso di idee a Livello nazionale e internazionale al fine di realizzare un' opera che possa attrarre architetti da tutto il mondo (vedi Bilbao in Spagna), è necessario applicare una nuova mentalità, un nuovo modo di progettare e di riqualificare le aree. E all'interno del bando del Concorso di idee andrà specificato a chiare lettere qua' è la quantità massima consentita di nuovi edifici, le loro altezze e le loro tipologie.

17/05/2012





        
  



4+4=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)

San Benedetto

12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
10/01/2020
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji