Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

"Il pane quotidiano- Di che vivere"

San Benedetto del Tronto | Si tratta di un' iniziativa realizzata dall' Associazione Sulle Ali dell' Amore Onlus in collaborazione con la Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno che ha lo scopo di aiutare le famiglie ad affrontare il profondo disagio economico.

E' in partenza l'iniziativa "Il pane quotidiano - Di che vivere" realizzata dall'Associazione Sulle Ali dell'Amore Valentina Pistonesi Onlus insieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno. L'iniziativa è stata presentata sull'avviso per la presentazione di progetti emanato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno nell'anno 2011 ed è risultata - dalla stessa Fondazione - meritevole di sostegno; nell'anno 2012 prendono avvio le attività operative insieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno che dureranno fino a dicembre 2013.

L'Associazione Sulle Ali dell'Amore Valentina Pistonesi Onlus e la Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, entrambe soggetti del Terzo Settore, collaborano insieme ed in modo paritetico per il benessere della comunità. Per questo motivo hanno deciso di occuparsi del disagio economico che sta colpendo un numero crescente di famiglie.
Frutto di detta collaborazione è il progetto "Il pane quotidiano - di che vivere" attraverso il quale potranno essere sviluppati percorsi di sostegno per circa 200 famiglie con disagio economico del nostro territorio.


Grazie alla collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, l'Associazione Sulle Ali dell'Amore Onlus si prefigge l'obiettivo di migliorare la qualità della vita familiare e creare le condizioni che consentano il recupero di una vita dignitosa alle numerose realtà familiari colpite da questo momento di forte crisi economica e lavorativa.

Il progetto prevede l'allestimento di spazi adeguati per l'accoglienza, l'ascolto e la a presa in carico della famiglia disagiata. Gli aiuti consistono nella distribuzione di beni di prima necessità alimentari e non, il sostegno nel pagamento delle utenze, le spese legate alla crescita dei figli e quant'altro possa essere utile alla famiglia per superare la sua difficoltà.
I percorsi presuppongono la collaborazione con le Istituzioni: Servizi Sociali, Consultorio Familiare, Centro per l'Impiego ecc., per tutto le problematiche che non possono essere risolte dall'Associazione.
Al termine del progetto, previsto per il 31 dicembre 2013, ci auguriamo di aver sviluppato percorsi di sostegno per circa 200 famiglie con disagio del nostro territorio e il reinserimento sociale di parte di esse.

Il progetto "Il pane quotidiano - Di che vivere" è la dimostrazione di come opera il Terzo Settore della nostra Comunità e di come, attraverso la realizzazione di sinergie e di collaborazioni, produce valore. Infatti, da un lato, la Fondazione ha fissato le aree di intervento (grazie all'analisi dei bisogni del territorio ed al colloquio con la comunità), determinato gli stanziamenti per gli interventi (lavorando per produrre il reddito necessario), emanato un avviso per la presentazione di progetti (definendone le caratteristiche), dall'altro, l'Associazione Sulle Ali dell'Amore Valentina Pistonesi Onlus ha partecipato all'avviso presentando il progetto "Il pane quotidiano - Di che vivere", mettendo a disposizione le proprie professionalità, le proprie competenze e la propria capacità organizzativa.

18/05/2012





        
  



3+1=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)

San Benedetto

12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
10/01/2020
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji