Bambini a teatro: un trionfo le iniziative a Fermo
Fermo | Tutto esaurito al Teatro dell'Aquila per le cinque recite de l'opera lirica La regina delle fate' : entusiasmo e grande partecipazione dei bambini

Via Mazzini a Fermo nei giorni 15 e 16 maggio 2007 è stata allietata dal piacevole vociare dei bambini che in fila si recavano entusiasti al Teatro dell'Aquila. Grande successo, dunque, per l'edizione 2007 del progetto ‘Opera domani', che il Teatro dell'Aquila di Fermo realizza in collaborazione con l'As.Li.Co. (Associazione Lirica e Concertistica Italiana), la Regione Lombardia e il Conservatorio di Musica ‘G.B. Pergolesi' di Fermo. Un progetto concepito per aiutare gli adulti, in primo luogo gli insegnanti (oltre 150 quelli che hanno partecipato ai corsi formativi da tutte le scuole del Fermano), a far sì che il bambino di oggi arrivi a possedere le chiavi di lettura dell'opera lirica.
Dopo ‘L'isola di Merlino', ‘Il flauto magico', ‘Cenerentola', ‘Don Chisciotte', ‘Falstaff', ‘Guglielmo Tell', ‘Orfeo ed Euridice', ‘L'ELisir d'amore', ‘L'Amore delle tre melarance' e ‘Don Giovanni', l'opera scelta per l'edizione 2007 è stata ‘La Regina delle Fate - The fairy Queen' di Henry Purcell.
Oltre 3500 gli alunni delle scuole primarie e secondarie di I° grado di Fermo, dell'entroterra fermano e di tutta la provincia, si sono impegnati, con i loro docenti, nella preparazione e nell'allestimento di quest'opera. L'allestimento è il risultato di un lavoro progettuale congiunto di musicisti,operatori teatrali e pedagogisti e ha visto coinvolti cantanti, orchestrali, scenografi, musicisti revisori, scenografi, costumisti, regista e collaboratori.La scelta di questo capolavoro barocco intendeva avvicinare i bambini a unmondo fantastico, a beneficio del pubblico dei più piccoli, non tralasciandoperò i ragazzi delle scuole secondarie, con tematiche letterarie riguardanti il periodo shakespeariano ed il periodo barocco. Per tutti i ragazzi era previstoun particolare studio della lingua inglese con progetti adhoc. Particolarità dello spettacolo: gli alunni non sono stati semplicemente spettatori ma attivamente coinvolti, cantando coralmente alcuni branidell'opera ed esibendosi in alcuni semplici movimenticoreografici legati al mondo barocco preventivamenteappresi in classe.
L'iniziativa aveva diversi obiettivi: intanto familiarizzare gli alunni della scuola dell'obbligo al linguaggio dell'opera lirica; poi promuovere nella scuola dell'obbligo percorsi di attivitàcreative centrate sul linguaggio musicale e, quest'anno in
particolare, coreografico. Fornire inoltre agli insegnanti strumenti didattici per svolgere un programma
di educazione al teatro musicale.Ed infine coinvolgere alunni e insegnanti nella realizzazione di
uno spettacolo musicale.
Alla fine dello spettacolo è stato consegnato un gadget a tutti i bambini. Una scatolina con l'immagine del Teatro dell'Aquila con al proprio interno dei semi di campanella, un fiore magico presente nel racconto de ‘La regina delle Fate'. I bambini potranno piantare i loro semi e coloro che riusciranno a far nascere questi fiori potranno scattarvi delle foto da inviare e poter concorrere alla vittoria di un premio finale, come indicati nel materiali che hanno ricevuto. Un modo per far avvicinare i bambini anche al mondo della natura in maniera divertente e consapevole.
Per la prossima edizione di ‘Opera domani' è già stato scelto il titolo dell'opera da studiare ed interpretare: ‘Così fan tutte' di Wolfgang Amadeus Mozart, programmato per il maggio 2008. Grande soddisfazione è stata espressa dal sindaco Saturnino Di Ruscio: "Un'iniziativa davvero eccellente, che pone il nostro teatro all'avanguardia in tutta la Regione. E' in questo modo che possiamo tra l'altro aiutare le nuove generazioni ad entrare fin da piccole a teatro e a capire ed interpretare il grande linguaggio teatrale e musicale".
|
18/05/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati