Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Domenico Mogavero un Vescovo vulcanico

San Benedetto del Tronto | Un giornata di festa organizzata per il trentennale de “l’Ancora”, quella appena trascorsa venerdì 18 maggio con il Vescovo di Mazara del Vallo, a margine una piccola delusione postuma nei confronti di alcuni movimenti e giornalisti

messa oasi Mogavero Gestori

È giunto tra noi, venerdì 18 maggio 2012, mons. Mogavero Domenico, vescovo di Mazara del Vallo, ricco di un'esperienza ecclesiale scaturita da situazioni difficili nei rapporti con gruppi significativi di islam, con il problema dell'immigrazione ed anche con il problema della mafia.
Nella mattina all'oasi Santa Maria dei Monti a Grottammare, si è tenuto un breve incontro con il Vescovo di Mazara del Vallo e il nostro Vescovo Gestori con i giornalisti.
Al termine si è celebrata la Santa Messa ed è seguito un momento di festoso convivio con tutti i presenti presso il ristorante Valle Verde.
La sera i due Vescovi, Mogavero e Gestori, hanno incontrato presso all'auditorium comunale di San Benedetto del Tronto una folla di cittadini che erano accorsi ad ascoltare la testimonianza del Vescovo di Mazara del Vallo.


L'incontro che si è poi rivelato un successo, è stato voluto dal settimanale diocesano "l'Ancora" per portare avanti un discorso sociale nell'ambito della Chiesa.
Discorso sociale che continueremo con altri valenti personaggi (tra gli altri Don Sciortino e l'Arcivescovo Bregantini) nella visione, come ci ha detto il Vescovo di Mazara del Vallo, di Chiesa, della società e della storia che hanno una loro organicità e coerenza: "Occorre mettere in comunicazione Chiesa e società perché entrambe a servizio della persona in attuazione del progetto di Dio".
È questo che ci proponiamo di fare con il nostro settimanale, perché siamo sempre più convinti che la contrapposizione sia il motivo di tante incomprensioni che spesso si trasformano in spiacevoli, vere e proprie lotte.


Quando si parla di bene comune si guarda tutta la persona, proprio perché esso sia armonico rispondente alla sua propria natura.
Peccato che si debba incontrare incomprensione e sufficienza proprio, dall'una e dall'altra parte, là dove ci si aspetterebbe aiuto e divulgazione.
In certi ambienti c'è un astio nei confronti del nostro settimanale che non riusciamo a comprendere.
Perché non venire allo scoperto e confrontarci?
Ben disponibili a correggerci se qualcuno ci fa ravvisare i nostri errori, ma non accettiamo pregiudizi e particolarmente atteggiamenti di sufficienza che il favolista romano così etichettava: "Oh quanta species, cerebrum non habet" (oh quanta bellezza, ma non ha il cervello).
Vogliamo portare avanti un percorso di cultura, quella vera, fatta di esperienza e non di sofisticherie.


Vogliamo che la nostra Diocesi cresca in questo senso, perché ognuno si senta capace di disporre della propria vita in modo autonomo.
Vogliamo attingere all'esperienza di tutti, perché solo nel confronto c'è possibilità di crescita.
Ecco perché chiediamo attenzione da parte dei mass media in particolare dei colleghi giornalisti ed altrettanto da tutte le Associazioni, Compagnie e Movimenti Ecclesiali.
Non ci piace la società a "cassetti", tanto meno la Chiesa che sarebbe tradire la sua missione.
Ci sono occasioni, come quest'ultima con il vescovo di Mazara del Vallo in cui, da un fronte all'altro, ma per fortuna non da tutti, abbiamo avuto l'impressione che ci sia stato un atteggiamento di indifferenza.
Ci dispiace scomodare il Vangelo per dire che l'invito alla festa del nostro settimanale era stato rivolto a molti giornalisti, ma pochissimi gli intervenuti che ringraziamo, per chi non poteva prendere parte, almeno un cenno di risposta, invece no!
Si è perduta un'occasione veramente importante e di alto spessore, come hanno convenuto i volenterosi che sono intervenuti.


Un grazie al nostro Vescovo Gestori, al Vescovo Mogavero ed al suo accompagnatore, ai collaboratori dell'Ancora, al Diacono Sandro Girolami, alla Bibliofila e a quanti si sono adoperati per la riuscita dell'incontro. Ad maiora!

19/05/2012





        
  



4+1=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)

San Benedetto

12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
10/01/2020
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji