Tutto pronto per il Palio dei Bambini
Acquaviva Picena | L'ormai consueto appuntamento culturale, giunto alla sua XIII edizione, sabato 28 marzo, a partire dalle ore 9,00 ad Acquaviva Picena.
Tutto è pronto per il Palio dei Bambini XIII edizione.
Sabato 28 Maggio 2016 dalle ore 9,00 si svolgerà in Acquaviva Picena il Palio dei Bambini "Vivere la Storia da Protagonista" organizzato dall'Associazione Palio del Duca.
Il progetto, inserito nel programma scolastico ha come finalità: conoscere il proprio territorio e avvicinarsi alla sua storia e alle tradizioni che lo caratterizzano, vivendo la storia da protagonisti.
Durante la serata culinaria dedicata ai prodotti dell'Orto presso il ristorante Delfino Blu di Grottammare, il presidente Cav. Nello Gaetani ha presentato alla stampa il drappo dipinto olio su tela da Oddi Ilaria frequentante la classe Prima C dell'Istituto Comprensivo di Monteprandone, insegnante Professoressa Maria Rosaria Danza.
Presenti il vice prefetto aggiunto dott.Tomassini Marco, il Sindaco di Acquaviva Picena Pierpaolo Rosetti e gli assessori, il Sindaco di Monteprandone Stefano Stracci, di Monsampolo Pierluigi Caioni, la Docente Rita Bartolomei e Guidotti Monica responsabile del progetto per la scuola, la dirigente Fraticelli Francesca dell' Istituto Comprensivo di Monteprandone e la Professoressa Marina Marziale dell'Istituto Scolastico comprensivo di Acquaviva Picena e Monsampolo del Tronto che, con la loro sensibilità hanno inserito il progetto, nei POF dei rispettivi Istituti.
Tutti concordi nell'affermare che il Palio dei Bambini attraverso i giochi tra i rioni è una sorta di sana rivalità e spirito dello stare insieme.
E' importante per i ragazzi vivere un reale pezzo di storia nella loro vita, per l'acquisizione delle competenze che attraverso queste esperienze possono svilupparsi.
Nel corso della serata l'Associazione Palio del Duca ha voluto conferire il premio benemerito e Cavaliere di Sponsalia al Professore Luigi Neroni che da otto anni con la sua professionalità e bravura ha fatto realizzare ai suoi alunni prima i bozzetti poi i drappi del Palio dei Bambini.
La rievocazione storica del Palio dei Bambini si svolgerà con il patrocinio del Consiglio Regionale delle Marche - Assemblea Legislativa delle Marche, Provincia di Ascoli Piceno (Medaglia d'oro al valor militare per attività Partigiane), patrocinio e contributo dei Comuni di Acquaviva Picena, Monsampolo del Tronto e Monteprandone.
Sono stati assegnati ruoli e costumi:
I ragazzi della scuola Primaria "B.da Monte" dell' I.C. di Monteprandone classe 5°, gruppo figuranti, le Classi V del plesso Via Benedetto Croce che parteciperanno come atleti del Rione Falco, colori verde-rosso.
I ragazzi di Monsampolo del Tronto delle classi IV e V primaria come atleti e figuranti del rione Picchio colori bianco-celeste.
I ragazzi dell'Istituto Scolastico Comprensivo di Acquaviva Picena partecipano come figuranti e atleti dei due rioni Aquila colori arancio-celeste, Civetta colori giallo-nero.
I 4 rioni si contenderanno il Drappo nei Giochi storici del Palio: corsa con le paiarole, corsa con i sacchi, tiro delle palle, lancio dei cerchi e tiro alla fune.
I volontari dell'Associazione Palio del Duca si sono recati negli istituti per insegnare ai ragazzi lo svolgimento dei giochi riscontrando un grande interesse da parte degli alunni.
A impersonare il ruolo di Forasteria è stata scelta Di Giovanni Giorgia.
Oltre 370 ragazzi si raduneranno presso il Plesso Scolastico di Acquaviva Picena.
Dalle ore 9,00 in Corteggio Storico percorreranno via Leopardi poi in piazza del Forte dove il Parroco don Alfredo Rosati benedirà il Drappo; a seguire la lettura e accettazione della Dote di Forasteria da parte dei notai, i giochi storici e spettacoli del Corpo di Ballo di Maria Luigia Neroni, ingresso gratuito.
|
20/05/2016
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati