"Tra" a cura di Stefano Verri
Monteprandone | La Galleria White Project propone una mostra collettiva di respiro internazionale
Per la quarta mostra della stagione espositiva 2006-2007 la Galleria White Project propone TRA, mostra collettiva di respiro internazionale. Il progetto nasce da uno stretto rapporto di collaborazione tra gli artisti, la Galleria ed il curatore attorno ad un progetto e ad un sentimento comune, che nel rispetto delle peculiarità di ognuno ha portato alla realizzazione del tessuto espositivo.
Uno spazio del centro Italia, paese che a lungo ha rappresentato l'ultimo baluardo dell'occidente ed ora è una cerniera che si allunga dall'Europa adagiandosi nel mare, diventa il luogo dove convergono diverse esperienze, diverse storie, diverse espressività.
TRA diventa il luogo intermedio, lo spazio indefinito tra due punti che si ancorano, tra più posizioni, tra diverse opinioni, che si collegano come in una ragnatela in un numero infinito di linee trasparenti. Un luogo intermedio che si identifica nel sogno e nell'ideale della possibilità di correlare ed annullare il senso della differenza e dell'opposto.
Questo è il concetto attorno cui orbitano gli artisti e le opere in mostra. Così Corsini e Niksic interpretano direttamente il sogno di uguaglianza di Martin Luther King, entrambi ne estrapolano il significato per acquisirlo in una lettura propria e personale che esula dal rapporto storico diretto e si attualizza nella stretta contemporaneità. Kiraly annienta il tempo e la distanza attraverso la fusione di luoghi e momenti in un collage ideale unico ed irripetibile, mentre Kollar, artista slovacco, stravolge la logica comune fotografando le condizioni di vita nella New Orleans post uragano. Consani, con una logica concettualmente ferrea unisce gli opposti con legami impossibili che annullano la differenza tra statico e precario, mentre Anonimo e Tropeano, la nuova generazione reinterpetano ed analizzano il senso della libertà e della prigionia.
Uno spazio del centro Italia, paese che a lungo ha rappresentato l'ultimo baluardo dell'occidente ed ora è una cerniera che si allunga dall'Europa adagiandosi nel mare, diventa il luogo dove convergono diverse esperienze, diverse storie, diverse espressività.
TRA diventa il luogo intermedio, lo spazio indefinito tra due punti che si ancorano, tra più posizioni, tra diverse opinioni, che si collegano come in una ragnatela in un numero infinito di linee trasparenti. Un luogo intermedio che si identifica nel sogno e nell'ideale della possibilità di correlare ed annullare il senso della differenza e dell'opposto.
Questo è il concetto attorno cui orbitano gli artisti e le opere in mostra. Così Corsini e Niksic interpretano direttamente il sogno di uguaglianza di Martin Luther King, entrambi ne estrapolano il significato per acquisirlo in una lettura propria e personale che esula dal rapporto storico diretto e si attualizza nella stretta contemporaneità. Kiraly annienta il tempo e la distanza attraverso la fusione di luoghi e momenti in un collage ideale unico ed irripetibile, mentre Kollar, artista slovacco, stravolge la logica comune fotografando le condizioni di vita nella New Orleans post uragano. Consani, con una logica concettualmente ferrea unisce gli opposti con legami impossibili che annullano la differenza tra statico e precario, mentre Anonimo e Tropeano, la nuova generazione reinterpetano ed analizzano il senso della libertà e della prigionia.
|
20/05/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati