Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Identità e riconoscimento al partito di Mastella

Ascoli Piceno | Si è svolto il convegno dei Popolari Udeur, "Nuovo Partito Democratico e nuovi orizzonti politici" il titolo. Gremita la sala dell'hotel Marche per ascoltare l'intervento dell'On. Marco Verzaschi, sottosegretario alla Difesa.

Il taglio del nastro per l'inaugurazione della nuova sede

In tanti hanno partecipato l'altra sera all'iniziativa dei Popolari Udeur, "Nuovo Partito Democratico e nuovi orizzonti politici", organizzato dal partito del Campanile di Ascoli Piceno.

Gremita la sala dell'hotel Marche per ascoltare l'intervento dell'On. Marco Verzaschi, sottosegretario alla Difesa, che prima dell'incontro ha voluto inaugurare la nuova sede dell'Udeur di Via Piemonte insieme ai segretari Walter Barboni e Massimiliano Di Micco.

Oltre i vertici del partito, alla manifestazione erano presenti il consigliere regionale della Margherita, Sandro Donati, alcuni coordinatori dei partiti locali del centrosinistra e diversi rappresentanti delle categorie produttive e delle forze sociali.

Assenti Luciano Agostini,vice presidente della giunta regionale e il Sen. Amedeo Ciccanti, invitati a partecipare all'iniziativa.

Soddisfatto Verzaschi nel vedere tanta partecipazione dei simpatizzanti e militanti del partito ascolano dell'Udeur in una città governata dal centrodestra.
Per il sottosegretario alla Difesa il Partito Democratico può essere un punto di riferimento per gli altri partiti se è in grado di realizzare un sistema politico aperto alle esperienze e ai contributi delle altre forze appartenenti al centrosinistra. S

olo attraverso i principi e i valori della politica è possibile far emergere quali sono le necessità di tutta la collettività. Occorre necessariamente trovare punti di congiunzione solo se riconosciuta l'identità dei Popolari Udeur.

Questo concetto è stato ripreso anche da Barboni che ha sottolineato "il ruolo, il rispetto e la parità dell'Udeur, con gli altri partiti locali del centrosinistra, visto che il partito ascolano può vantare più di trecento tesserati e un apprezzabile progetto politico rivolto ai cittadini della provincia di Ascoli Piceno. In questa fase di transizione, con l'unione tra i Ds e la Margherita, è fondamentale mettere al centro le politiche del welfare, puntando sull'occupazione giovanile e sulla valorizzazione del territorio. Questo è quello che vogliamo in maniera forte e con incisività lo rivendicheremo sul tavolo della coalizione del centrosinistra senza avere altre mire, quali l'acquisizione di poltrone o incarichi di vario genere".

Per ulteriori informazioni contattare il portavoce del partito provinciale dei Popolari Udeur di Ascoli Piceno, Antonio Filippini tel. 335/7554108

21/05/2007





        
  



1+5=
Un momento del dibattito
L'On. Marco Verzaschi con i giovani dell'Udeur

Altri articoli di...

Politica

02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
13/10/2022
Festival dello sviluppo sostenibile (segue)

Ascoli Piceno

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji