Appuntamento a Pagliare del Tronto per approfondire gli aspetti giuridici della legge 40
Spinetoli | "Sulla vita non si vota? Ma chi decide per la nostra vita? I politici si sono gia sbagliati e lo hanno riconosciuto, adesso che dobbiamo fare?"
di Federico Biondi
Il comitato provinciale referendario per il Si convoca la stampa per dar forza allazione informativa in vista del referendum del 12 e del 13 giugno e per annunciare il prossimo appuntamento organizzato per i cittadini del territorio provinciale presso il palazzetto dello sport di Pagliare del Tronto alle ore 21:00. Sarà presente allincontro il Senatore Guido Salvi, la dottoressa Lucia Tossichetti specialista in procreazione assistita e il dottor Vincenzo Rossini medico legale. Hanno presenziato la conferenza stampa indetta presso la Libreria Rinascita di Ascoli Piceno Maria Calvaresi dei Democratici di Sinistra, Eloisa Stella e Giuseppina Petrelli medico del pronto soccorso e responsabile della Cgil del settore medico della Usl di San Benedetto del Tronto.
È utile ricordare che il referendum riguarda solo alcuni punti della legge n° 40 voluta del governo di centrodestra nel 2004. In particolare si chiede la modifica della legge su 4 temi specifici: la salute della donna, lequiparazione dei diritti del concepito e quelli della donna, la libertà di ricerca scientifica e la cosiddetta fecondazione eterologa (cioè la fecondazione realizzata grazie a un donatore o donatrice esterno alla coppia).
Si è giunti ai referendum perché il centro destra si è opposto in Parlamento a qualsiasi modifica della legge, respingendo gli oltre 350 emendamenti migliorativi che erano stati presentati anche a nome di importanti medici, genetisti e scienziati italiani.
Oggi la stessa maggioranza parlamentare, sotto la spinta riflessiva della comunità scientifica internazionale e dellAccademia dei Lincei (prestigioso e antico sodalizio sorto a Roma nel 1603 che può annoverare tra i suoi soci Galileo Galilei), ha ammesso che la legge deve essere modificata.
Di fatto la legge n° 40 poggia su un impianto etico più che sulla fondatezza delle nozioni scientifiche. Modificarla non significa un ritorno al cosiddetto Far West, in una situazione senza regole e senza controllo, non modificarla significa creare ingiustizie sociali.
Questo perché tutti i paesi industrializzati usano protocolli operativi che oggi in Italia sono vietati. Si stima che la Turchia sarà la metà dei facoltosi e di chi con sacrificio e molta speranza vuole risolvere, a sue spese, malattie molto gravi come il Parkinson , la sclerosi e il diabete o per coppie che vogliono ricorrere alle fecondazione assistita perché hanno difficoltà a concepire naturalmente un figlio.
Da premettere che non è una sfida tra laici e cattolici, ognuno ha la capacità di scegliere sulla base delle proprie convinzioni e della propria coscienza, comunque lo Stato Italiano è laico e come tale deve tutelare la salute di tutti i cittadini.
La ragione di fondo per cui è necessario votare Si è nel desiderio di compiere un atto concreto di solidarietà verso chi oggi non può mettere al mondo un figlio. Un atto di solidarietà verso chi soffre a causa di una malattia che domani la scienza potrebbe curare. Votare Si per una speranza in più e per una vita migliore. Andare a votare per dei valori importanti che toccano lesistenza quotidiana di ciascuno di noi: vita, speranza e guarigione.
|
25/05/2005
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati