Istituite quattro aree per i cani
San Benedetto del Tronto | Latini: "Decisione assunta dalla Giunta comunale che ha varato l'atto deliberativo di istituzione di quattro aree per la libera circolazione dei cani in varie zone della città".
"Promessa mantenuta". E' soddisfatto l'Assessore all'ambiente Ruggero Latini per la decisione assunta nella seduta di ieri dalla Giunta comunale che ha varato l'atto deliberativo di istituzione di quattro aree per la libera circolazione dei cani in varie zone della città.
Libertà per i cani, dunque, in via Crivelli per la zona nord della città, in viale delle Tamerici (nel giardino adiacente alla foce del torrente Albula) e in viale dello Sport (tra la pista ciclabile e la ferrovia) per il centro, nell'area a nord della scuola media Cappella per la zona di Porto d'Ascoli.
Tutti gli spazi saranno comunque adeguatamente recintati e segnalati.
Si tratta infatti di un impegno che l'Amministrazione, e in particolare il Sindaco, aveva pubblicamente preso alcuni mesi fa, quando si ripropose la necessità di un serio intervento contro l'antico malcostume di molti proprietari di cani di lasciare su strade e marciapiedi gli escrementi dei loro amici "quattrozampe". Un fenomeno che, in certi momenti, ha superato il livello di guardia con conseguenti comprensibili proteste di molti cittadini. Da più parti, in primis le associazioni animaliste, giungevano al Comune sollecitazioni a individuare spazi dove gli animali potessero circolare liberamente, fermo restando 'l'obbligo per i proprietari di raccogliere gli escrementi.
"Le aree sono state individuate a titolo sperimentale - spiega l'assessore Latini - cioè non escludiamo di individuarne altre o di mutare la loro ubicazione. Debbo però sottolineare che ci siamo mossi in piena sintonia con i comitati di quartiere che hanno dato il loro assenso. Nel giro di un mese Picenambiente, a cui è stato affidato l'incarico di realizzare e gestire le aree, completerà i lavori che comprendono anche panchine per i proprietari, abbeveratoi, palette e secchielli per la raccolta degli escrementi. A quel punto potrà partire la campagna di sensibilizzazione concordata con la Polizia Municipale per informare i proprietari dei cani dei loro diritti e dei loro doveri. In questo modo l'azione sanzionatoria che gli agenti si apprestano a realizzare sarà mirata a colpire realmente i trasgressori".
|
27/05/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
Cronaca e Attualità
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji