Attori in erba negli spettacoli di fine corso
Amandola | Una settimana di spettacoli teatrali con i ragazzi delle scuole medie ed elementari di Amandola, Montefortino e Montemonaco.
di Francesco Massi
Da ieri fino al 3 giugno i ragazzi delle scuole medie ed elementari di Amandola, Montefortino e Montemonaco dimostrano la loro bravura espressiva acquisita nei laboratori teatrali svolti durante l'anno. Si stanno tenendo in questi giorni infatti gli spettacoli di fine corso dislocati a Montefortino nella Chiesa delle Fonti (il 26), per proseguire nei giorni 27, 29 e 30 nel Cinema Europa di Amandola, e chiudere il 3 giugno nella chiesa di S.Michele a Montemonaco.
Molteplici gli aspetti e i temi trattati. Si va da quelli legati alla sopravvivenza del nostro pianeta visti attraverso l'interpretazione poetica e ironica dei quattro elementi base, fino ad argomenti inerenti il tipico mondo problematico della preadolescenza, passando per la lettura dei sentimenti legati all'amicizia. Le rappresentazioni sono la sintesi del lavoro fatto con le classi, e hanno una forte connotazione espressiva legata non solo alla parola, ma anche al mondo simbolico, all'uso del corpo. La metodologia adottata e l'approccio alla messinscena non sono partiti da un testo preconfezionato, ma da momenti di discussione e scrittura stimolati dall'esperto che poi si trasformavano di volta in volta in spunti per lo spettacolo.
I laboratori teatrali promossi dall'Ambito Sociale XXIV sono stati condotti dall'attore Fabio Bonso della cooperativa Dimensione Natura, in collaborazione con i tre comuni e l'Istituto Comprensivo di Amandola.
|
27/05/2003
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Ascoli Piceno
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji