Il Liceo Fazzini-Mercantini alla Giornata della Cooperazione in Abruzzo
Ripatransone | Una delegazione di studenti del Liceo di Scienze Umane “Fazzini-Mercantini” di Ripatransone ha preso parte alla Giornata della Cooperazione organizzata ad Avezzano da CVM – Comunità Volontari per il Mondo.

Un momento dell'incontro di Avezzano
Ripatransone e Avezzano, unite nella Festa della Solidarietà.
Una delegazione di studenti del Liceo di Scienze Umane "Fazzini-Mercantini" di Ripatransone ha preso parte alla "Giornata della Cooperazione" organizzata ad Avezzano da CVM - Comunità Volontari per il Mondo.
A partecipare alla festa della solidarietà sono stati ben trecentocinquanta studenti che si sono dati convegno all'Istituto Comprensivo Collodi-Marini di Avezzano, e hanno dato vita a laboratori, scambi, incontri, presentazione di ricerche.
Attività curate durante l'anno assieme a CVM per il progetto "Un solo mondo un solo futuro".
Ogni classe ha esposto il proprio lavoro e spiegato le proprie riflessioni sui temi di multiculturalismo, solidarietà, responsabilità alimentare, Sud del mondo, migrazione, integrazione.
Gli studenti del Liceo di Scienze Umane di Ripatransone hanno presentato la loro esperienza, vissuta col CVM durante i giorni del progetto Alternanza Scuola Lavoro.
Con il proposito, di rinnovare a settembre, l'appuntamento coi colleghi abruzzesi.
In una giornata di confronto, sui grandi temi del futuro del mondo.
L'impegno di CVM resta costante: portare i giovani delle scuole a parlarsi, a confrontarsi, a costruire una rete per dialogare e riflettere sul mondo che li attende e che già stanno ogni giorno vivendo.
Durante l'anno la Settimana della Cooperazione abruzzese ha coinvolto una ventina di scuole regionali; l'incontro di venerdì è stato il suggello di un anno intenso, che pone già le basi per quello che verrà.
Concepita per l'Anno Europeo per lo Sviluppo (EYD 2015) la "Settimana scolastica della Cooperazione Internazionale", è una iniziativa nata dall'impegno congiunto e dal sostegno di Ministero Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Ministero Istruzione, dell'Università e della Ricerca Scientifica e da un consorzio di 20 ONG.
Capofila del progetto, per Marche e Abruzzo, è CVM, Comunità Volontari per il Mondo, che si è occupata di coordinare i progetti con tutte le scuole e di creare eventi adatti alla didattica, in collaborazione coi docenti, e coinvolgendo esponenti locali del mondo della cooperazione e del volontariato solidale.
«L'iniziativa è volta a formare cittadini consapevoli e "attivi", poiché la società odierna è sempre più caratterizzata da problemi di carattere mondiale, tra i quali figurano i cambiamenti climatici, la questione ecologica, la disuguaglianza a ogni latitudine tra ricchi e poveri, i nuovi equilibri internazionali imposti dalla crisi finanziaria, sociale e politica. Questa nuova cultura richiede l'assunzione di nuove categorie mentali che rafforzino la relazione e il dialogo: senza, ogni sforzo viene vanificato. Per accorciare il tempo del conflitto occorre agire nella scuola» spiega Giovanna Cipollari, responsabile formazione Cvm.
Per altre informazioni , consultare il sito: www.unmondounfuturo.org
|
28/05/2016
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati