Riprende l'attività dell'ispettorato micologico
Ascoli Piceno | Presso il Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione del Dipartimento di Prevenzione.
LASUR Zona territoriale 13 di Ascoli Piceno informa che, dal 2 maggio 2005 riprende lattività al pubblico dellIspettorato Micologico presso il Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione del Dipartimento di Prevenzione.
Gli Ispettori Micologi, tra le finalità e i compiti assegnati, hanno la competenza del riconoscimento gratuito dei funghi spontanei raccolti da privati cittadini al fine di determinarne la commestibilità.
LIspettorato sarà attivo nel periodo da maggio a ottobre nelle seguenti sedi e con i seguenti orari al pubblico:
· Ascoli Piceno - Viale S. Vellei (presso la sede del Dipartimento di Prevenzione)
lunedì dalle ore 8,30 alle ore 10 - Tel. 0736358060 - 0736358933 - Cellulare di servizio 3357208144;
· Amandola - Via A. Giberti (presso la nuova sede del Distretto Sanitario)
lunedì dalle ore 11 alle ore 12,30 - Tel. 0736843401 - 0734780402 - Cellulare di servizio 3383351907.
Al di fuori degli orari stabiliti è possibile accedere allIspettorato Micologico previo appuntamento telefonico (Segreteria SIAN - Tel. 0736358060).
|
03/05/2005
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati