Teatrando, anno terzo
Ascoli Piceno | Lassessore alle Politiche Sociali e Giovanili Achille Marcucci Teatrando ha dimostrato ancora una volta di essere un momento estremamente interessante di impegno sociale e solidarietà
Ancora una volta l’interessante iniziativa, promossa dal Comune di Ascoli Piceno, dalla Zona Territoriale n. 13 – Dipartimento Salute Mentale, in collaborazione con le Associazioni per il diritti dei Disabili: Aism, Anffas, Aniep, Coop. Soc. Pa.Ge.F.Ha., Associazione prov.le Handicappati psichici, Associazione “L’Isola felice” a tutela dei diritti della persona di Comunanza e Associazione Festa della Vita, ha proposto una due giorni di teatro e di grandi emozioni.
“Teatrando – ha commentato l’assessore alle Politiche Sociali e Giovanili, Achille Marcucci – ha dimostrato ancora una volta di essere un momento estremamente interessante di impegno sociale e solidarietà, e di come il grado di civiltà di un territorio si possa evidenziare anche garantendo le stesse opportunità a tutti, indipendentemente dalle loro condizioni”.
Il pubblico, numeroso, che ha riempito il teatro Ventidio Basso, ha apprezzato l’impegno degli attori, sottolineando con scroscianti e ripetuti applausi i momenti più intensi dei sei spettacoli proposti: “Tutti in scena” a cura de Il Sentiero del Centro diurno – Dipartimento di Salute Mentale di Ascoli e “Siamo tutti .. in un’isola … dentro un arcipelago di emozioni” a cura del Gabbiano Blu del Centro diurno di Comunanza; “Scacco Matto”, proposto dal Laboratorio Il Mattone dell’Istituto S. Giovanni di Dio Fatebenefratelli di Genzano (Roma), “Teatro interstellare: ti sei mai chiesto quale funzione “hai”? – Cronache Mattane: La Bancarella” proposto dal Teatro Laboratorio del Centro diurno – Casa Famiglia Cooperativa Airone (PE) ed ancora il Gruppo teatrale Fata Morgana di Ascoli in collaborazione con l’Anffas di Martinsicuro che ha proposto “Pulcinella e un’Amico per raccontarsi” e l’Associazione Festa della Vita, in collaborazione con la sottosezione Unitalsi di Ascoli e il Colibrì con “Storia di un volo sofferto e pieno di speranze”.
“Il teatro – ha detto l’assessore Achille Marcucci –dimostra di essere un eccellente strumento terapeutico perché ha consentito fin dall’inizio un importante momento di confronto e di crescita. Un plauso a tutti i gruppi che si sono succeduti sul palcoscenico del Massimo cittadino per la bravura dimostrata e la passione di questi “attori” hanno posto nell’interpretazione”.
Particolarmente apprezzato dal pubblico il gruppo “Centro Diurno Casa Famiglia” di Pescara che ha riscosso applausi a scena aperta.
“Gli spettacoli proposti quest’anno sono stati confortati dall’esperienza degli anni scorsi, realizzando così un evento destinato a ripetersi negli anni a venire. Voglio sottolineare – ha concluso l’assessore Marcucci – come l’edizione di quest’anno abbia visto presenti, oltre ad Associazioni locali, anche alcune di altre località, con l’intento di creare le condizioni per un proficuo scambio di esperienze e con lo scopo di garantire ai disabili la solidarietà cui hanno diritto e le pari opportunità. L’obiettivo dell’Amministrazione Comunale è quello di allargare quanto più possibile la partecipazione di gruppi provenienti da altre città fino ad arrivare ad una manifestazione di carattere nazionale”.
|
30/05/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati