Orlando disertore vince il festival dei Leoni dOro
San Benedetto del Tronto | Concluso il festival di Ripatransone dedicato al cinema nelle scuole
Nuovo riconoscimento per “Orlando Disertore”, il documentario di Dante Albanesi che si è aggiudicato il Primo Premio al “Leone d’Oro Rassegna Cinema Ragazzi”, svoltosi a Ripatransone, al Teatro Mercantini, il 26 e 27 maggio.
Video-cronaca del laboratorio teatrale ideato dal prof. Riccardo Massacci e interpretato dagli alunni della classe 3°C (anno 2005) della Scuola Media “Curzi” di San Benedetto del Tronto, “Orlando Disertore” è una rilettura del celebre poema “L’Orlando Furioso” di Ludovico Ariosto, in chiave ironica e pacifista.
Angelica, Orlando, Astolfo, Medoro, Bradamante, Ruggero: tutti i celeberrimi personaggi del mito hanno un oggetto da inseguire o un amore da dimenticare… Ma nessuno riesce a trovarlo nel labirintico poema, metafora del mondo. Il susseguirsi di rimandi e fughe dal testo di Ariosto introduce gli spettatori in un universo nel quale persone, guerre, luoghi ed eventi si mescolano come carte per giocare, in un regno in cui a dettare legge è il Destino.
E alla fine Orlando recupera il senno, ma rifiuta di combattere i Mori e, sulle musiche della celebre poesia di Boris Vian cantata da Ivano Fossati, diventa Disertore. L’obiettivo pedagogico del laboratorio è stato quello di “migliorare il gruppo per migliorare se stessi”. E nello stesso tempo aprirsi alla conoscenza del teatro e della letteratura.
In questi giorni è in fase di ultimazione il nuovo progetto video della Scuola Media “Cappella-Curzi”, sempre realizzato dal Prof. Riccardo Massacci e Dante Albanesi. Si tratta di un genere completamente diverso: un thriller scolastico intitolato “La Gomma”.
info: Scuola Media “Cappella-Curzi” _ Via Golgi, 1 _ 63039 San Benedetto del Tronto (AP)
tel. 0735 78.10.72 _ fax 0735 78.62.62 _ mario_curzi@virgilio.it _ curzi2c2003@tiscali.it
Video-cronaca del laboratorio teatrale ideato dal prof. Riccardo Massacci e interpretato dagli alunni della classe 3°C (anno 2005) della Scuola Media “Curzi” di San Benedetto del Tronto, “Orlando Disertore” è una rilettura del celebre poema “L’Orlando Furioso” di Ludovico Ariosto, in chiave ironica e pacifista.
Angelica, Orlando, Astolfo, Medoro, Bradamante, Ruggero: tutti i celeberrimi personaggi del mito hanno un oggetto da inseguire o un amore da dimenticare… Ma nessuno riesce a trovarlo nel labirintico poema, metafora del mondo. Il susseguirsi di rimandi e fughe dal testo di Ariosto introduce gli spettatori in un universo nel quale persone, guerre, luoghi ed eventi si mescolano come carte per giocare, in un regno in cui a dettare legge è il Destino.
E alla fine Orlando recupera il senno, ma rifiuta di combattere i Mori e, sulle musiche della celebre poesia di Boris Vian cantata da Ivano Fossati, diventa Disertore. L’obiettivo pedagogico del laboratorio è stato quello di “migliorare il gruppo per migliorare se stessi”. E nello stesso tempo aprirsi alla conoscenza del teatro e della letteratura.
In questi giorni è in fase di ultimazione il nuovo progetto video della Scuola Media “Cappella-Curzi”, sempre realizzato dal Prof. Riccardo Massacci e Dante Albanesi. Si tratta di un genere completamente diverso: un thriller scolastico intitolato “La Gomma”.
info: Scuola Media “Cappella-Curzi” _ Via Golgi, 1 _ 63039 San Benedetto del Tronto (AP)
tel. 0735 78.10.72 _ fax 0735 78.62.62 _ mario_curzi@virgilio.it _ curzi2c2003@tiscali.it
|
30/05/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
San Benedetto
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati