34° "Cabaret, amoremio!", Enrico Beruschi in giuria
Grottammare | Presiederà la commissione che eleggerà il cabarettista vincitore del concorso per nuovi comici. Appuntamento sabato 5 maggio al Teatro delle Energie
di Stefania Mezzina

La premiazione del 2017
Enrico Beruschi presiederà la giuria del concorso per nuovi comici abbinato alla 34ma edizione del Festival nazionale dell'umorismo "Cabaret, amoremio!", organizzato dall'assessorato alla Formazione e ai Talenti della Città di Grottammare, in collaborazione con l'AMAT e del Lido degli Aranci per quanto riguarda le selezioni dei nuovi comici.
La manifestazione è sostenuta con il contributo dell'azienda Linergy srl e di Picenambiente spa..
Il noto attore comico e cabarettista milanese ha raccolto l'invito a partecipare alla serata di sabato 5 maggio. al Teatro delle Energie, dove i 7 cabarettisti, Annalisa Cordone di Roma, Niccolò Falcone di Venezia, Marco Giannini di Roma, Stefania Pellegrino di Caserta, Omar Pirovano di Monza, Francesca Puglisi di Napoli, Claudio Sciara di Roma, selezionati tra 71 aspiranti finalisti, si contenderanno il titolo di vincitore del concorso 2018 e il premio di 1.000 €uro messo in palio dall'amministrazione comunale.
Beruschi giudicherà le esibizioni dei concorrenti, affiancato dall'autore, regista televisivo e pubblicitario Guido De Maria, da Gino Troli (presidente AMAT-Associazione marchigiana attività teatrali), Alessandro Ciarrocchi (presidente dell'associazione Lido degli Aranci, responsabile delle selezioni) e Michele Rossi (ideatore del festival).
Un gruppo eterogeneo, quello dei finalisti, che porterà sul palco varie tecniche interpretative: i concorrenti avranno sei minuti per provare alla giuria la qualità del proprio talento.
L' appuntamento di sabato 5 maggio sarà condotto dal direttore artistico del Festival, Savino Cesario, e vedrà l'esibizione del duo Nuzzo/Di Biase, che portano a Grottammare lo spettacolo "Paradossi e Parastinchi", e di Laura Marcolini, vincitrice del concorso per nuovi comici 2017.
La serata avrà inizio alle ore 21.30.
Ingresso 10 €. Info e prevendita 3356234568 - 3475406630.
|
04/05/2018
Altri articoli di...
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati