Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Tanti appuntamenti con la Biennale del Design

Ascoli Piceno | Mostre, workshop, libri: molti avvenimenti affollano il calendario della BID per questa prima settimana di maggio. E venerdì l'atteso incontro con Gillo Dorfles.

Numerosi gli appuntamenti anche nei primi giorni del mese di maggio per la Biennale Internazionale del Design.

Da non perdere il 7 maggio alle ore 10 presso la Sala della Regione del Palazzo dei Capitani ad Ascoli la conferenza di Gillo Dorfles, critico d'arte e professore di estetica, il cui intervento verterà su "Discussione sul design e sull'arte oggi".

Professore di estetica presso le Università di Trieste e di Milano, nel 1948 Gillo Dorfles fu tra i fondatori del Movimento per l'arte concreta e nel 1956 diede il suo contributo alla realizzazione dell'ADI, l'Associazione per il disegno industriale).
Considerevole è stato il suo contributo allo sviluppo dell'estetica italiana del dopoguerra. Nelle sue indagini critiche sull'arte contemporanea Dorfles si è sovente soffermato ad analizzare l'aspetto socio-antropologico dei fenomeni estetici e culturali, facendo ricorso anche agli strumenti della linguistica.

È autore di numerose monografie su artisti di varie epoche; ha inoltre pubblicato due volumi dedicati all'architettura e un famoso saggio sul disegno industriale.

La presenza di Gillo Dorfles, che ha compiuto cento anni lo scorso 12 aprile, rappresenta senza dubbio uno dei fiori all'occhiello della manifestazione, che sta ottenendo apprezzamenti e un grande successo di pubblico, ed ha suscitato grande motivo di orgoglio per gli organizzatori.

L'introduzione all'incontro con Dorfles sarà a cura di Vanni Pasca, architetto, storico e critico del design, consulente scientifico dell'edizione "0" della Biennale Internazionale del Design; è stato professore di Teorie e Storia del Design alla Facoltà di Architettura di Ascoli Piceno dell'Università di Camerino negli anni iniziali della sua fondazione. Oltre a docenze in prestigiosi Atenei italiani, Vanni Pasca è autore di numerosi volumi sul design ed è stato curatore di importanti mostre in Italia e all'estero.

Altri importanti appuntamenti della settimana:

Da ieri, 4 maggio, presso la sede dell'Annunziata della Scuola di Architettura e Design "E. Vittoria" è aperto il "Giardino Pensieroso N. 4", un giardino temporaneo a cura degli studenti del Corso di Progettazione del Paesaggio guidati dal prof. Cristiano Toraldo di Francia.

Domani, giovedì 6 maggio alla Libreria Rinascita dalle ore 16:30 si terrà la presentazione del libro "Il senso della misura. Paola Palma e Carlo Vannicola. Venti anni di Design" di Vincenzo Cristallo. Saranno presenti l'autore Vincenzo Cristallo e i progettisti Carlo Vannicola e Paola Palma. Il libro è edito dalla casa editrice Pigreco Systems.

Sempre il 6 maggio l'appuntamento con la mostra NORWEGIAN TALKS e con gli architetti Knut Hjeltnes, Carl-Viggo Holmebakk, Jensen&Skodvin: l'inaugurazione della mostra alle ore 18 al Chiostro Polo Sant'Agostino.

Il 7 maggio sempre alla Libreria Rinascita, alle ore 18.00, presentazione della collana editoriale *design, curata e diretta da Vanni Pasca ed edita da Lupetti. Vanni Pasca presenterà la collana "*design", un progetto editoriale di approfondimento e riflessione sul design e sulla comunicazione visiva.

La collana vuole rispondere al crescente interesse per le differenti aree della disciplina progettuale (product design, visual design, graphic design, ecc.), con libri ricchi non solo di immagini ma anche di letture critiche e informazioni. Strutturati in due parti, una prima di testo e una seconda di schede con ampi commenti su una selezione di progetti, i volumi che costituiscono la collana sono di piccole dimensioni ma dall'accurato progetto grafico, e dal costo contenuto, pensati quindi per un ampio pubblico.

Sabato 8 maggio 2010, alle ore 10 presso la Sala dei Savi a Palazzo dei Capitani, un interessante workshop intitolato "IL DESIGN PER....": un confronto tra imprese di differenti settori sulla loro visione e il significato di design. Introduce e modera: Vanni Pasca. Sono previsti interventi di: Bruno Bucciarelli - Presidente Confindustria Ascoli Piceno, Enrico Tonucci - Presidente ADI Delegazione Marche Abruzzo Molise, Riccardo Diotallevi - Communication Manager di Elica, Gianfranco Tonti - Presidente di IFI, Tommaso Caroselli Leali - Presidente di Sassomeccanica, Sandro Feliziani - Vice-Presidente di Nuova Simonelli, Gianluca Tondi - Presidente di TM Italia, Ermanno Eusebi - Presidente di Eusebi Arredamenti

La Biennale Internazionale del Design - edizione "0", intitolata "Laboratorio di idee per l'innovazione e il futuro", ha l'obiettivo di approfondire ed esplorare le diverse dimensioni del design, come espressione forte dei cambiamenti socio-culturali e degli stili di vita, come fattore strategico di innovazione e come componente significativa dello sviluppo socio-economico.

La manifestazione è organizzata con il sostegno di Regione Marche, Provincia di Ascoli Piceno, Comune di Ascoli Piceno, Comune di San Benedetto del Tronto, Comune di Spinetoli, Comune di Offida, Confindustria Ascoli Piceno, Camera di Commercio di Ascoli Piceno, ADI - Associazione per il Disegno Industriale, Delegazione Marche Abruzzo Molise e con il contributo determinante della Fondazione CARISAP.

Tutti i dettagli (orari e giorni di apertura, recapiti telefonici, titoli degli incontri e dei seminari) sono disponibili nel sito www.biennaledeldesign.it. La Biennale Internazionale del Design è anche su Facebook, profilo: Biennale Internazionale del Design - edizione "0"

05/05/2010





        
  



5+3=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati