Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Piccola Grande Italia in festa. Domenica di iniziative in tutti i piccoli comuni delle Marche

Ascoli Piceno | Adesione record per la VII edizione di “Voler bene all’Italia”. Tutti i 172 piccoli comuni delle Marche parteciperanno alla domenica di festa promossa da Legambiente, Coldiretti e Anci. Tante le difficoltà ma partire dalle piccole realtà è possibile.

di Sara Matera

Presentazione della VII edizione di "Voler bene all'Italia"

Sarà una festa di speranza quella di domenica 9 maggio, quando tutti i comuni delle marche sotto i 5000 abitanti metteranno in mostra le loro eccellenze e la loro vitalità. Torna infatti "Voler bene all'Italia", la giornata dedicata ai piccoli comuni per celebrare l'immensa ricchezza di un'Italia "minore" sono all'anagrafe.

Nonostante le sempre crescenti difficoltà che i Comuni si trovano costretti ad affrontare, sono proprio le amministrazioni di queste realtà ad offrire spesso i migliori esempi di buon governo del territorio, nella valorizzazione del patrimonio storico-artistico e culturale, ma anche nella gestione dei rifiuti e nella produzione di energia da fonti rinnovabili.

Qualche cifra: nelle Marche 172 comuni su 239 contano meno di 5000 abitanti e rappresentano il 52,71% del territorio su cui risiede il 21,99% della popolazione; nella Provincia di Ascoli Piceno sono ben 24 su 33 i cosiddetti "piccoli comuni", che governano il 72,77% del territorio e il 23,88% della popolazione.

A ricordarlo è il Sindaco di Cossignano, Roberto De Angelis, Coordinatore della consulta dei Piccoli Comuni dell'ANCI. Le scuole che chiudono, i servizi sociosanitari che iniziano a mancare, l'assenza della banda larga per la navigazione veloce, i rischi idrogeologici e molto altro ancora: "Questi 51.000 cittadini chiedono attenzione" ha dichiarato De Angelis, ricordando l'importante appuntamento di Riccione, il 23 e il 24 settembre, con la presentazione della "Carta per i Comuni".

Dello stesso avviso i numerosi rappresentanti delle realtà comunali intervenuti alla presentazione: il Sindaco di Castignano Domenico Corradetti, che nel pomeriggio di mercoledì ha ospitato nel suo Municipio la Giunta Provinciale in trasferta; il Consigliere Fabio Straccia di Colli del Tronto e il Consigliere Domenico Denti di Maltignano. Presente anche Stefano Marozzi, Responsabile Ambiente e Territorio della Coldiretti, Diana Di Loreto, Presidente di Legambiente Ascoli, e Luigino Quarchioni, Presidente di Legambiente Marche. Tutti d'accordo nell'affermare che "il futuro è dei piccoli comuni".

"La partecipazione corale all'iniziativa - ha detto in conclusione l'Assessore Provinciale alla Cultura e all'Ambiente Andrea Maria Antonini - testimonia la bontà dell'iniziativa. Un'iniziativa che coinvolge anche la Provincia che non può non avere come interlocutori i piccoli comuni che rappresentano la realtà dominante del Piceno".

In concomitanza con la festa nazionale dei piccoli Comuni la Giunta Provinciale ha deciso di trasferirsi per un pomeriggio a Castignano, dove ha incontrato tutti i Sindaci delle comunità inferiori a 5000 abitanti, ai quali il Presidente Celani ha illustrato la parte del piano di Marketing Territoriale commissionato dalla Provincia che riguarda proprio la valorizzazione dei piccoli centri.

L'appuntamento è dunque per domenica 9 maggio. Tantissime le iniziative in programma in giro per la Provincia: si segnala a Castignano l'apertura dei sentieri che completeranno la passeggiata attraverso i calanchi, alla riscoperta della natura e della cultura del luogo; a Cossignano verrà firmato il Protocollo d'Intesa tra l'ANCI Marche e l'UNPLI Marche e si parlerà del ruolo della Pro Loco nei Piccoli Comuni.

06/05/2010





        
  



1+2=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati