È stata intitola la scuola di Mozzano alla compianta direttrice didattica e scrittrice Angela Latini
Ascoli Piceno | Una cerimonia semplice e calorosa per una donna che ha amato la sua terra e il mondo dellinfanzia
di Federico Biondi
Con una cerimonia calorosa è stata intitola la scuola di Mozzano alla compianta direttrice e scrittrice Angela Latini. Dinanzi alla porta d’ingresso dell’istituto l’assessore Giovanni Silvestri, il vice sindaco Andrea Maria Antonini, don Andrea Tanchi, il figlio della scrittrice il professor Daniele Brachetti accompagnato dal nipote il professor Luca Brachetti hanno tolto la bandiera tricolore dalla targa in travertino dedicata alla memoria della scrittrice.
Gli alunni della Scuola primaria e dell’infanzia hanno cantato, recitato poesie e letto racconti anche in dialetto ascolano. Ad uno ad uno i colleghi più vicini alla compianta Angela Latini hanno raccontato e ricordato un aneddoto, un momento di vita vissuta o un pensiero condiviso con la scrittrice nata a Torricella Sicura in provincia di Teramo ma che visse ed operò ad Ascoli Piceno.
Iniziò la sua carriera d’insegnate a soli 16 anni a Pito, paesino dell’acquasantano, luogo che gli suggerì il racconto tra realtà e fantasia “I Lupi di Pito”. Ha ottenuto molti riconoscimenti per l’attività di scrittrice, tra cui il Premio di Scuola Cultura ed Arte del Presidente della Repubblica (con medaglia d’argento) ed il Premio di Letteratura della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Angela Latini ha dedicato la sua vita al mondo dell’infanzia e della scuola. È stata prima maestra poi direttrice, ispettrice ma soprattutto letterata. Come autrice ha scritto più di 20 libri, alcuni tradotti anche all’estero altri pubblicati da prestigiose case editrici. Ha scritto numerosi saggi e collaborato con testate giornalistiche e settimanali femminili di primo piano. Stimata da importanti scrittori del ‘900 come ad esempio Bargellini, Volpicelli e Tombari il suo lavoro letterario è stato più volte argomento di tesi di laurea.
La poesia “Il Freddo” è il ricordo di infanzia del figlio Daniele che ha apprezzato il lavoro svolto dagli alunni della Scuola Angela Latini nel redigere l’opuscolo in ricordo della madre:
Il Freddo
Né legna né carbone
i dolcetti saltati nell’olio
per la carta di vecchi giornali
vecchi giornali in pacchi sulla soffitta
mancava la fiamma nel camino
l’olio nel lumino
i denti battevano nel buio
il pensiero dei soldati
al freddo e alla fame
non ti scaldava
triste inverno di guerra
senza fuoco né luce.
|
06/05/2006
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati