IX Settimana della Astronomia: "Gli studenti fanno vedere le stelle" (Teramo, 7-13 maggio 2008)
Teramo | La Società Astronomica Italiana promuove dal 7 al 13 maggio 2008 la IX Settimana Nazionale dellAstronomia: Gli studenti fanno vedere le stelle. Linaugurazione della Settimana si terrà il 7 Maggio a Teramo, in occasione del 52° Congresso SAit.
di Nicola Facciolini

Astrolabio persiano
Pubblichiamo l'interessante nota del Gruppo Astrofili Teramo sulla speciale inaugurazione della IX Settimana dell'Astronomia che si terrà questo pomeriggio nel capoluogo aprutino.
«Questo grandissimo libro che continuamente ci sta
aperto innanzi a gli occhi (io dico l'Universo)...»
da Il Saggiatore di Galileo Galilei
"La Società Astronomica Italiana in collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione, Dipartimento dell'istruzione - Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici promuove dal 7 al 13 maggio 2008 la IX Settimana Nazionale dell'Astronomia "Gli studenti fanno vedere le stelle". L'inaugurazione della Settimana si terrà il 7 Maggio a Teramo, in occasione del 52° Congresso Nazionale della Società Astronomica Italiana, nell'ambito della Sessione aperta al Pubblico "Galilei"; la manifestazione di chiusura si terrà il 13 Maggio a Bologna a cura dell'Osservatorio Astronomico di Bologna.
Collaborano all'organizzazione e alla realizzazione degli eventi vari Enti ed Associazioni del settore tra cui l'Agenzia Spaziale Italiana, l'Esa-Agenzia italiana, l'INAF, Associazioni professionali degli insegnanti e Musei scientifici. "La settimana dell'Astronomia di quest'anno, la IX, è particolarmente importante - spiega il prof. Roberto Buonanno, Presidente della Società Astronomica Italiana - perché è quella preparatoria all'anno Galileiano del 2009. Come sapete il 2009 è Anche l'Anno Internazionale dell'Astronomia la cui gestione è affidata all'Istituto Nazionale di Astrofisica".
"La settimana dell'Astronomia del 2008, promossa dalla SAIt, Società Astronomica Italiana, in collaborazione col MPI e tutti gli Enti, Associazioni e Scuole in indirizzo - rivela la prof.ssa Lucia Corbo del Coordinamento Settimane dell'Astronomia MPI- Liceo "Russell" Roma - è titolata da una frase di Galileo Galilei, nel 400° anniversario dell'utilizzo del cannocchiale per le osservazioni astronomiche. Siamo sicuri che anche quest'anno tutte le Istituzioni vorranno mantenere la collaudata disponibilità a collaborare alla diffusione della cultura astronomica nelle scuole".
Le Settimane dell'astronomia sono diventate un appuntamento atteso e importante per le scuole, invitate a diffondere tra i giovani la conoscenza del cielo e della ricerca astronomica per motivarli e orientarli alla scoperta delle opportunità formative e professionali offerte dallo studio delle discipline scientifiche. Per la curiosità e il fascino che suscita nei giovani, l'Astronomia, infatti, rappresenta un valido strumento per combattere la tendenza negativa di abbandono degli studi di area scientifica, che si sta verificando nella maggior parte dei Paesi Europei.
"La titolazione della IX Settimana dell'astronomia - spiega la nota del Ministero della Pubblica Istruzione - fa riferimento a una frase di Galileo Galilei, che sottolinea l'importanza in Astronomia e nella ricerca scientifica in generale, del metodo scientifico per la comprensione del mondo che ci circonda e dell'universo, un "libro" aperto dove non esistono misteri perenni che lo scienziato "uomo dotato ..d'un ingegno perspicacissimo e di una curiosità straordinaria" non possa arrivare a scoprire".
La meraviglia delle scoperte basate su "lunghe ed accurate osservazioni" del cielo e dei suoi astri è, oggi, attuale quanto il sentimento che muoveva 400 anni fa Galileo Galilei a puntare il suo cannocchiale al cielo. "L'approccio di Galileo Galilei al cielo e alla scienza e la riscoperta della sua figura attraverso i suoi scritti può essere può essere lo spunto per percorsi interdisciplinari di ricerca e approfondimento da parte delle scuole anche in preparazione del 2009, dichiarato Anno Galileiano, in memoria delle prime osservazioni dello scienziato. Su queste tematiche le scuole di ogni ordine e grado e le Associazioni disciplinari di settore, promotori con il MPI della Settimana, sono invitati a sviluppare le proprie attività ed iniziative didattiche, adattandole ai vari livelli di scolarità".
Un evento molto importante per tutti gli studenti e gli insegnanti di scienze.
|
07/05/2008
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati