Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

SP 112: così è ridotta la Val d'Ete

Fermo | Stato di abbandono per il tratto che collega i paesi dell'entroterra fermano alla costa. Molte buche e poca segnaletica in otto chilometri di strada, tra l'indifferenza della Provincia e il forte rischio di incidenti.

di Francesca Pasquali

Le attuali condizioni di un tratto di SP 112

Otto chilometri e mezzo. Due lampioni in prossimità di altrettanti incroci. Segnaletica orizzontale quasi inesistente. In compenso, buche a volontà. E’ la SP 112 – la Val d’Ete – nel tratto che collega Monte Giberto all’incrocio con la SP 61, direzione Montottone.

Via spesso preferita da chi, dall’entroterra fermano, vuole raggiungere il litorale evitando gli ingorghi del nuovo capoluogo, questa strada ha subito negli anni un progressivo deterioramento. Un po’ per l’erosione del fiume Ete Vivo che le scorre a fianco; un po’ per il passaggio di mezzi pesanti che ne ha accentuato la già compromessa condizione; un po’ l’incuria e l’indifferenza di chi se ne dovrebbe occupare.

Fatta eccezione per qualche brutta curva, il tratto scorre dritto per l’intero percorso. E quando l’asfalto chiama, c’è sempre qualcuno pronto a rispondere con un colpo di gas. Di incidenti, a volte mortali, su questa strada se ne sono visti parecchi: viene perciò da domandarsi perché, invece di correre ai ripari, si resti ancora con le mani in mano.

E perchè, ad esempio, nei cinque chilometri che collegano Passo San Ginesio a Urbisaglia (provincia di Macerata) siano stati posizionati 15 Speed Check, – i segnalatori di velocità – le ormai conosciute colonnine blu o arancione, poste ai margini della strada per segnalare i limiti consentiti e la possibilità di essere sanzionati. Ma basta pensare a quante pattuglie stradali siano state viste sulla SP 112 dall’inizio dell’anno per capire che l’effetto dissuasivo dei segnalatori avrebbe vita breve.

Una Strada provinciale, dunque, la cui manutenzione spetta ad Ascoli. Ancora per poco, però. Perchè dall’8 giugno la strada passerà a tutti gli effetti sotto il controllo di Fermo. Starà poi al nuovo governo evitare il solito ‘scaricabarile delle beghe lasciate in eredità dall’Amministrazione precedente’ e concretizzare il gran parlare che in ogni dove si fa di prevenzione.

Installare nuovi lampioni, rifare la segnaletica e sistemare i tratti dissestati magari non risolveranno per intero il problema – chi si mette al volante ha la sua parte di responsabilità – ma dimostrerebbero almeno l’attenzione alla sicurezza dei cittadini che una Provincia dovrebbe avere. Forse è questione di mentalità. O forse no.

07/05/2009





        
  



2+4=
Le attuali condizioni di un tratto di SP 112
Le attuali condizioni di un tratto di SP 112
Le attuali condizioni di un tratto di SP 112
Le attuali condizioni di un tratto di SP 112
Le attuali condizioni di un tratto di SP 112
Le attuali condizioni di un tratto di SP 112
Le attuali condizioni di un tratto di SP 112
Le attuali condizioni di un tratto di SP 112
Le attuali condizioni di un tratto di SP 112
Le attuali condizioni di un tratto di SP 112
Le attuali condizioni di un tratto di SP 112
Le attuali condizioni di un tratto di SP 112
Le attuali condizioni di un tratto di SP 112
Le attuali condizioni di un tratto di SP 112

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

24/05/2011
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
21/05/2011
Conto alla rovescia per la “FESTA DEGLI INCONTRI” Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
11/05/2011
In marcia per la solidarità ’ SMERILLO – MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
11/05/2011
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
11/05/2011
Emergenza anziani e pensionati (segue)
01/05/2011
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
01/05/2011
“Le Province d’Europa si incontrano”: il 2 maggio un incontro sulla “Resistenza civile” (segue)
28/04/2011
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati