Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Ciclo della seta

Offida | “Perché tanti aspetti del mondo contadino o di quello marinaro fanno parte del nostro immaginario quotidiano fino a farci sentire eredi dei loro patrimoni e invece altri elementi del passato popolare non entrano nella nostra identità?”.

di Renato Novelli

Qualche tempo fà si è svolto ad Offida un convegno promosso e organizzato Dal dipartimento di Studi Sociali della Facoltà di Economia dell’Università di Ancona, in collaborazione con il Comune della città, sull’industria della seta e dell’allevamento dei bachi nelle Marche.

L’importanza dell’area picena nell’industria serica italiana fu enorme, (la nostra zona era il centro più significativo di produzione di semi bachi, cioè degli esemplari da allevare),  ed il ciclo della seta ebbe un alto tasso di la pervasività sociale. In campagna e nei paesi il numero delle famiglie che allevavano bachi era sterminato.
 
L’unico paragone che mi viene in mente è comparare i micro allevamenti al telaio della tessitura usato per i corredi delle giovani donne fino ai primi del Novecento. Di questo mondo si è perduta ogni memoria. C’è una domanda che vorrei girare a storici ed amministratori:perché tanti aspetti del mondo contadino o di quello marinaro fanno parte del nostro immaginario quotidiano fino a farci sentire eredi dei loro patrimoni e invece altri elementi del passato popolare non entrano nella nostra identità?
 
In parte perché ciò che è la nostra identità lo decidono più i tecnici (gli storici), le mode culturali che in periferia arrivano da lontano (con gli amministratori sempre in coda). In parte perché siamo dominati dal sentimento del rimpianto per la comunità perduta, che stringe da vicino ogni passo delle modernizzazioni presenti e future. Rimangono nel silenzio proprio coloro che veramente guardano alla memoria del loro vissuto e del loro narrato.
 
La storia dei convegni ci può aiutare, ma dobbiamo essere noi cittadini non specialisti a riproporre il passato, non come nostra autopercezione, ma come anima del luogo dove viviamo: ogni centimetro del Piceno è un romanzo di immigrazione dalla campagna alla città, una composizione di incontri, una storia di centri dove la gente si è radunata, un crocicchio dove fenomeni diversi si sono incrociati. Non possiamo vivere tra non luoghi come i capannoni dei centri commerciali e i parcheggi che si sviluppano in verticale tra palazzi di uffici senza volto. La memoria può restituirci l’anima dei luoghi e una identità meno inventata. Forse questa paca e piccola attività è più importante di molte delibere di giunta.
 

19/06/2004





        
  



5+5=

Altri articoli di...

Ascoli Piceno

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)

Cronaca e Attualità

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji