Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Al lavoro nelle oasi di protezione della fauna selvatica

Macerata | Nei giorni scorsi la Federazione italiana della caccia, rappresentata dal presidente provinciale, Giancarlo Gorini, ha presentato la propria gestione nell'oasi di Monte Fietone, in territorio di Montecavallo

l’assessore provinciale all’Ambiente, Migliorelli ed il presidente di Federcaccia, Gorini con gli altri partecipanti alla presentazione all’Oasi di Monte Fietone

Migliorare la gestione dell'ambiente, attraverso una strategia di tutela e di conservazione, di ripristino e di fruizione dei luoghi. Dopo aver affidato, in via definitiva, la gestione naturalistico - ambientale di 5 oasi di protezione della fauna selvatica istituite sul proprio territorio, la Provincia di Macerata sta seguendo ora da vicino le diverse progettualità che stanno interessando le oasi "Monte Fietone" (Montecavallo), assegnata alla Federazione italiana della caccia; "Le Grazie" (Tolentino), assegnata al Wwf; "Castreccioni" (Cingoli), assegnata alla Coldiretti; "San Vito-Arcofiato-Polverina" (Camerino, Pievebovigliana, Fiastra) e "Porto Potenza Picena", entrambe assegnate a Legambiente.

Le associazioni affidatarie si sono messe subito all'opera per realizzare, in ciascuna delle cinque oasi, l'elaborazione di una documentazione tecnico-scientifica che definisca il quadro conoscitivo di base degli habitat: la Carta della vegetazione, la Carta geologica, l'analisi del sistema antropico (infrastrutture, insediamenti, uso del suolo), nonché la cosiddetta "check-list", una sorta di censimento delle specie faunistiche presenti: mammiferi, uccelli, anfibi, rettili.

In base a quanto previsto dal Piano Faunistico Venatorio Provinciale, inoltre, sono stati avviati anche interventi specifici che, in linea generale, consistono nel monitoraggio della fauna attraverso censimenti pre e post-riproduttivi, nello studio specifico su specie di particolare importanza come l'aquila reale, la moretta tabaccata e il tarabusino, i miglioramenti ambientali ed il ripristino di biotopi naturali. Inoltre è stata prevista la realizzazione di pannelli informativi, percorsi e aree di accoglienza didattica per una migliore fruizione dell'oasi, nonché interventi, almeno trimestrali, di pulizia e raccolta rifiuti.

Nei giorni scorsi la Federazione italiana della caccia, rappresentata dal presidente provinciale, Giancarlo Gorini, ha presentato la propria gestione nell'oasi di Monte Fietone, in territorio di Montecavallo. Si è trattato di una giornata a contatto con la natura alla quale erano presenti, fra gli altri, anche l'assessore provinciale all'Ambiente, Carlo Migliorelli, il sindaco e il vice sindaco di Montecavallo, Roberto Lotti e Pietro Secoli, i responsabili dello studio faunistico Chiros, Paolo Forconi e Maurizio Fusari e i funzionari del Servizio risorse naturali e della Polizia Provinciale. La manifestazione si è svolta a un anno dall'affidamento in gestione dell'oasi proprio alla Federcaccia provinciale ed è servita per fare il punto sui lavori svolti: tabellazione, predisposizione di itinerari naturalistici, realizzazione di pozze d'acqua e punti di foraggiamento per gli animali, ricerche sulle specie prioritarie come il lupo e l'aquila presenti nell'oasi, nonché di specie con interesse anche venatorio come la coturnice, la starna e la lepre.

20/06/2007





        
  



5+2=

Altri articoli di...

Macerata e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati