Ludoteche in vacanza, il bilancio dei Centri
Grottammare | Trecento gli utenti per l’annualità 2014/2015, l’arrivederci a ottobre.

L'attività della ludoteca del riuso della Provincia di Ancona
I centri ricreativi comunali hanno accolto oltre 300 utenti, 207 bambini dai 6 agli 11 anni e 99 ragazzi dai 12 ai 18 anni. Le attività si sono svolte nelle due ludoteche Stile libero in via Del Mercato e L'isola che c'è in via Firenze. Ai laboratori tradizionali e ai momenti di gioco, in entrambe le strutture è stato organizzato, grazie alla collaborazione della psicologa Rita Insalata, volontaria del Servizio civile, un servizio gratuito di ascolto e sostegno alla funzione genitoriale che ha registrato 15 accessi.
Numerosi i piccoli partecipanti al laboratorio dedicato alla lettura e allo sviluppo delle capacità narrative e creative, proposto per la prima volta dall'associazione Tandem Interculturale Onlus; larga partecipazione anche per il laboratorio di cucina dolciaria, attivato in collaborazione con le cuoche del servizio mensa scolastica, durante il periodo di Carnevale.
In questo caso, "la scuola - come affermano le operatrici delle ludoteche - è divenuta di supporto e di completamento alle attività ludiche-ricreative offerte dal Comune e allo stesso modo l'attività stessa ha meglio rafforzato il fine ultimo della scuola: formare ed informare, anche su usi costumi della tradizione locale, trasmettere un saper essere e saper fare".
La soddisfazione è evidente nelle parole dell'assessore alle Politiche giovanili, Lorenzo Rossi: "Un vivo ringraziamento alle operatrici e ai ragazzi del Servizio civile per aver collaborato a una stagione molto ricca di nuove attività che, tramite il gioco, hanno contribuito alla crescita dei nostri ragazzi e coinvolto i loro genitori in percorsi di consapevolezza. Forti dell'esperienza dell'anno appena concluso, rinnoviamo a tutti l'appuntamento per la riapertura di ottobre".
L'anno delle ludoteche Stile Libero e L'isola che c'è si è chiuso nel giardino comunale per la prima e nel cortile della scuola di via Alighieri per la seconda, con due feste a tema. Piccoli pirati e ninja hanno animato i due luoghi seguiti dalle rispettive operatrici e collaboratori dandosi appuntamento al prossimo ottobre.
|
24/06/2015
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati