"Jericho" e dintorni. La paura dell'olocausto nucleare
Teramo | La storia della Bomba nei grandi dvd del famoso regista Peter Kuran. In esclusiva, i grandi film sullo sviluppo e l'uso dell'arma nucleare nel mondo.
di Nicola Facciolini
I dvd documentano la realtà con immagini a dir poco sconvolgenti e drammaticamente spettacolari. Avete mai visto una Bomba H esplodere nell'alta atmosfera? Allora, non potere rinunciare a questa breve carrellata nella storia del documentario scientifico, diretto e prodotto da Peter Kuran.
Si comincia con il film "Trinity and Beyong (The Atomic Bomb Movie)", per assistere, quasi da testimoni diretti, all'incredibile storia dello sviluppo delle armi nucleari Usa. Il più drammatico, sconvolgente, storico, spettacolare e inquietante film sui test nucleari Usa, in 6 capitoli, 26 sezioni e contenuti speciali: dalla prima esplosione di 100 tonnellate di TNT nello stesso sito sul quale sarebbe poi esplosa la prima bomba nucleare della storia nel lulgio 1945, alle inedite immagini riprese su Hiroshima e Nagasaki subito dopo il bombardamento nucleare Usa, alle esplosioni delle bombe "H" sull'oceano Pacifico, alla super bomba sovietica (60 megatoni), ai test cinesi. Il famoso regista di effetti speciali Peter Kuran (Star Wars, Star Trek
II e V, Robocop, la Famiglia Addams, 13 Giorni) ha dedicato più di tre anni della sua vita per la produzione di questo stupefacente film-documentario che racconta la segretissima, strana e visivamente incalzante storia della ideazione, produzione e sperimentazione delle bombe nucleari a fissione (le bombe atomiche non esistono, in quanto il fenomeno di fissione-fusione è a livello sub-atomico, ossia nucleare) e termonucleari a fusione (bomba all'idrogeno, detta "H"), negli Stati Uniti d'America. Nel dvd vengono presentati per la prima volta in assoluto rari filmati d'epoca declassificati, tratti dagli archivi segreti del governo Usa.
Il regista Kuran ha viaggiato in tutto il mondo per ottenere i filmati originali dei test nucleari condotti dalla Cina e dalla altre potenze nucleari, e delle più grandi esplosioni termonucleari della storia effettuate (Bomba Sakarov all'idrogeno) dall'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche.
La qualità delle immagini è considerevole e ha richiesto la presentazione di un nuovo Academy Award, poi vinto dal regista Kuran per questo film, le cui immagini sono state eccezionalmente restaurate con processi digitali ad alta definizione appositamente creati per preservare queste spaventose immagini alle generazioni future. Il film, in lingua originale inglese, narrato dal famoso attore William Shatner (il capitano Kirk della nave stellare Enterprise in Star Trek), si avvale di una superba colonna sonora originale, anch'essa premiata, eseguita dall'Orchestra sinfonica di Mosca.
Interessante è l'intervista speciale al fisico recentemente scomparso, Edwar Teller, uno dei creatori della bomba H statunitense, uno dei più controversi personaggi del XX Secolo. Fatti esplodere sotto gli oceani, sopsesi a un pallone stratosferico, sparati da un cannone nucleare nel deserto del Nevada o nello spazio, questi ordigni infernali sono capaci di devastare la biosfera della Terra, riducendola alle fattezze del pianeta Marte.
Il film, altamente educativo, è una straordinaria produzione che ci aiuta a capire per la prima volta con il linguaggio visivo, gli eventi che hanno cambiato per sempre (furono effettuati centinaia di esperimenti, secondo la propaganda "controllati"!) la storia dell'umanità. Infatti, per quanto si tenti di disinnescarle e disarmarle, sarà impossibile liberarsi delle armi nucleari: infatti, non le potremo mai disinventare. Guai a noi se, come lo struzzo, faremo finta che non esistono più nei silos.
Il secondo film "Nuke in space - L'arcobaleno nucleare" di Peter Kuran ci porta alla scoperta dei test segreti Usa condotti nello spazio, declassificati e rivelati per la prima volta in assoluto, dopo più di 40 anni. Il dvd è narrato da W. Shatner.
Al culmine della tensione tra Usa e Urss, durante la Crisi dei missili di Cuba, le due superpotenze (a "defcon 3") hanno condotto test nucleari nell'atmosfera terrestre e nello spazio esterno. Il film rivela l'incredibile storia di più di 20 test termonucleari spaziali. Quasi del tutto ignote al pubblico italiano, le esplosioni "H" crearono aurore ed arcobaleni artificiali spettacolari, che solo ora sono mostrati in tutta la loro terrificante realtà. Immagini che ispirano soggezione e inquietudine.
Dietro l'apparente spettacolarità delle cosidette "bombe-arcobaleno" si celavano sconvolgenti conseguenze, immediate e a lungo termine. Le radiazioni nucleari prodotte da questi test hanno avuto ed avranno effetti disastrosi pressocchè permanenti sullo spazio vicino alla Terra. Nell'era dello Sputnik e della corsa alla conquista dello spazio, la supremazia tra Usa e Urss era misurata dalla tecnologia, ossia dalla capacità di applicare le conoscenze scientifiche acquisite nella teoria e negli esperimenti della fisica
I filmati del National Security Council e il documentario sulla Crisi dei missili cubani ci aiutano a comprendere e spiegare l'estrema virulenta pericolosità del livello di rivalità raggiunto che aveva condotto gli Usa ad aumentare la propria supremazia nucleare sull'Urss. Eventi che la storia ha immortalato nella leadership di uno dei carismatici ed amati presidenti degli Stati Uniti d'America, John. F. Kennedy. Delle cui parole pronunciate davanti al Congresso Usa e al popolo americano, questo film ci rende partecipi e testimoni in un'era nucleare (oggi niente affatto "superata") che all'epoca stava diventando la costante di un'accecante supremazia militare fondata sull'equilibrio del terrore (teoria del "Mad" che in inglese significa "folle", ossia dell'autodistruzione reciproca garantita), oggi solo in parte superata e, comunque, non necessariamente in grado di garantire la pace.
In quanto l'arma nucleare rischia di trovare nuovi acquirenti in stati non democratici sulla Terra, e di diffondersi ovunque non mezzo di deterrenza, come finora assicurato dalle superpotenze, ma di offesa preventiva.
Peter Kuran, il vincitore del film "Trinity and Beyong (The Atomic Bomb Movie)", in questo dvd "Nuke in space - L'arcobaleno nucleare", si avvale di nuovi filmati e documenti governativi declassificati, proponendo inedite interviste controverse e originali alle autorità militari e scientifiche protagoniste di quegli eventi. Una nuova colonna sonora dell'Orchestra sinfonica di Mosca in "Dolby Digital 5.1 Surround Sound", è stata creata per creare un'esperienza visiva davvero cinematografica ed aprire una finestra sulla quotidianità dell'era nucleare.
Questo film è una pietra miliare della documentazione storica sulla Guerra Fredda e sui test nucleari, con forti implicazioni sul futuro della sicurezza nazionale Usa. Non mancano i contenuti speciali con una sezione bonus dove è possibiole visionare: i filmati sui lanci nucleri falliti, la conferenza stampa di J.F.K; gli impianti nucleari di Cuba e tanto altro ancora.
Il terzo film "Atomic Journeys - Benvenuti al Ground Zero" di Peter Kuran, è altrettanto spettacolare e sconvolgente. Che cosa fareste nello scoprire che la società del gas ha scavato una galleria a poche centinaia di chilometri da casa vostra, utilizzando una testata nucleare in miniatura? "L'Atomica in giardino" non è solo il titolo di un grande film di successo. Ed allora, "benvenuti al Ground Zero" dei test nucleari Usa, in compagnia del regista P. Kuran e di W. Shatner. Più di 45 anni fa, sentendo un tonfo improvviso proveniente dal sottosuolo e osservando luci splendenti, qualcuno negli States avrebbe forse anche potuto interpretare l'evento con il passaggio di un treno, un terremoto o un Ufo. Ma qualcosa di più lontano e potente era accaduto...una detonazione nucleare a poche centinaia di chilometri da casa, chi mai l'avrebbe potuta immaginare? Questo film di P. Kuran è quanto di più segreto e sconosciuto al grande pubblico il governo Usa abbia mai potuto nascondere per decenni.
Test nucleari super segreti e lavori per scavare tunnel, caverne e gallerie, condotti nel territorio degli Stati Uniti, di cui solo poche persone furono a conoscenza. Piccole bombe nucleari furono letteralmente sganciate nel giardino di casa, calate in pozzi di estrazione mineraria, nei deserti per costruire basi segrete. Non solo negli Stati Uniti. Non mancano gli incidenti nucleari, in gergo "broken arrow".
Testimoni viventi raccontano di un ordigno con testata nucleare non armata, accidentalmente sganciata da un aereo su una casa in una cittadina dello stato della Carolina del sud. Molti dei test erano parte integrante della politica della Commissione dell'Energia Atomica (la stessa casa editrice del celebre volume propagandistico "L'Amico Atomo" degli anni '50 del XX secolo), volta ad esplorare l'impiego "civile" di questi ordigni nucleari nell'ingegneria delle opere pubbliche, per usi pacifici come la costruzione di nuovi canali, gallerie sotterranee, caverne, porti, dighe e per aumentare l'estrazione di gas naturale.
La Commissione ha così effettuato, all'insaputa dei contribuenti Americani, detonazioni nucleari segretissime, dissimulando anche i segnali sismici prodotti dalle esplosioni. Oggi sarebbe praticamente impossibile, visto che anche i pacifici esperimenti del Gran Sasso possono benissimo individuare test nucleari in ogni angolo della Terra!
P. Kuran ci porta a visitare 10 dei più rilevanti siti di questi test segreti: dall'Alaska al Missisippi, al Nevada, "lo stato nucleare più bombardato sulla Terra", dove furono fatti esplodere più di 900 ordigni. Non sono solo gli Usa, sotto i riflettori di questa straordinaria inedita pellicola: P. Kuran ci accompagna alla scoperta di foto e filmati di simili test effettuati da Francia, Inghilterra e Urss.
"Dalla visita di questi finora ignoti Ground Zero - assicura P. Kuran - si esce sicuramente diversi, più consapevoli del mondo terrificante in cui viviamo". Dvd in 29 capitoli, narrato da W. Shatner: non mancano i contenuti speciali, la biografia degli autori e i filmati bonus. Nei quali possiamo accedere alla galleria "Tour" dove una "guida speciale" ci conduce all'interno dei siti dove si svolsero quei test. Una mappa globale planetaria svela dove sono ubicati tutti (quelli finora apertamente dichiarati) i Ground Zero nucleari e molto altro ancora.
|
28/06/2007
Altri articoli di...
Teramo e provincia
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Il 25 luglio a Tortoreto Lido fiabe e racconti della Val Vibrata (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji