"Annanzarrete": omaggio alla civiltà contadina del Fluvione in un docufilm ad Ascoli
Ascoli Piceno | Sabato 30 giugno alle 18 e 30 alla libreria "Rinascita" sarà proiettato l'audiovisivo di Federico De Marco e Guido Ianni, con le interviste di Letizia Bellabarba e musiche dei Li.B.Ra. Partecipazione di Rita Forlini dell'Isml. Ingresso gratuito.

"Annanzarrete"
"Annanzarrete" è un film documentario che vuole essere un tributo alla civiltà contadina delle genti del Fluvione, un contenitore di frammenti, ricordi, memorie, aneddoti, canti popolari, curiosità sul passato di questi territori attraverso la rielaborazione personale e l'esperienza unica e irripetibile degli anziani del posto, i cui volti e le cui voci consentono di rintracciare le situazioni tipiche dell'epoca (la falciatura a mano, la scardozzatura), gli itinerari dei luoghi di quel mondo rurale ( la centralità dei Mulini, gli antichi lavatoi), testimonianze di mestieri scomparsi (carbonai, fabbri, calzolai), la paura reale della Guerra e quella della suggestione, della superstizione, simbolo di generazioni di grandi camminatori, di un'epoca senza illuminazione, popolata da fantasmi, folletti, streghe.
"Annanzarrete" è soprattutto un omaggio ai paesi attorno al Fluvione, borghi e frazioni spopolate che stanno esaurendo la loro vitalità, ma la cui sopravvivenza deve essere priorità per i nativi e per le istituzioni. È l'affresco seppur incompleto di un mondo segnato dalla fatica, dal sudore quotidiano, dal dolore, ma caratterizzato anche da uno spirito ostinato, genuino e combattivo che emerge dal racconto e dagli sguardi degli anziani, da un continuo dialogo con la natura e gli animali, da una predisposizione alla condivisione e alla festa, al canto collettivo, dalla necessità della solidarietà reciproca, di cui l'abbondanza del nostro presente ci sta privando.
"Annanzarrete" non è un'operazione nostalgica, ma un suggerimento alle nuove generazioni a riappropriarsi di quello "spirito", di quella visione della vita fatalista ma serena, di quella maniera corale e collettiva di affrontare ogni momento che sia duro lavoro nei campi o festa.
Per l'occasione verranno esposte anche alcune foto della mostra fotografica "I Colori della Memoria", tenutasi nel Comune di Roccafluvione in occasione del 25 aprile scorso.
L'evento è ad ingresso gratuito, la cittadinanza è invitata a partecipare numerosa.
Intervento musicale dei Li.B.Ra - Libere Bande Radio e Abetito Galeotta.
|
29/06/2012
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati