Il pesce azzurro va in tavola con Slow Food
| ALBA ADRIATICA - Al via la festa del mare
di Paride Travaglini
Il pesce azzurro: la specie più comune nei mari italiani che offre la massima garanzia di freschezza e economicità. Un ruolo importante in una sana ed equilibrata alimentazione. Una fonte di proteine di elevata qualità ed una particolare composizione dei grassi, ricchi di acidi grassi polinsaturi, tra i quali ve ne sono alcuni capaci di abbassare sia i grassi che il colesterolo nel sangue. Un toccasana nella prevenzione delle malattie coronariche.
Questa preziosa risorsa dell’Adriatico è al centro della della Festa del Mare in programma dal 28 giugno al 2 luglio sul lungomare di Alba Adriatica ideata e coordinata da Raffaele Grilli, fiduciario della condotta Slow Food Val Vibrata – Teramo e che vede coinvolti la Regione Abruzzo - Assessorato all'agricoltura, la facoltà di Veterinaria dell'Università degli studi di Teramo, Comune di Alba e amministrazione provinciale di Teramo,
Una serie di “ Laboratori del Gusto” dedicati al pesce, in cui teoria e pratica si uniscono per rendere questa manifestazione unica del suo genere.
Quattro i laboratori tematici: sulle stagioni del pesce (pesce azzurro, pesce fritto, sogliole); parassiti del pesce; scontro tra fresco e congelato; fresco nazionale contro fresco di provenienza estera, con illustri relatori Ettore Tibaldi, consulente dell'Università di Scienze gastronomiche di Colomo (Parma) già ordinario di zoologia dell'Università di Milano; il preside dell'ateneo teramano di veterinaria, Fulvio Marsilio, e i docenti Pietro Giorgio Tiscar e Roberto Vergara; Primo Recchioni, broker di pesce di Civitanova Marche ed esperti ristoratori. Ospiti speciali della kermesse un gruppo di studenti del corso universitario di Scienze gastronomiche di Pollenzo di Bra (fondata due anni fa da Slow Food) i quali nelle cinque giornate della Festa del mare condurranno uno stage tematico sulla pesca sostenibile. Per loro sono in programma uscite a bordo di lampare e piccole imbarcazioni per la pesca del pesce azzurro, pesca a strascico, retina per la pesca stanziale e gongolare e visite guidate.
Oltre ai laboratori tematici, da ieri fino a domenica sarà possibile gustare piatti della cucina
marinara preparati da Giovanni Stuardi con il pescato del giorno : pesce azzurro, suri, sgombri, alici, cozze, in abbinamento ai migliori vini abruzzesi.
Altri stand saranno dedicati a prodotti di eccellenza del territorio: salumi, formaggi, vino, pane.
Consensi più che positivi intanto ieri, per la serata inaugurale che prevedeva come laboratorio tematico, “Le stagioni del pesce”, in cui è stato evidenziato come il sapore del pesce cambi a seconda delle stagioni.
Sono intervenuti, come relatori, il Preside della Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università di Teramo, Fulvio Marsilio che ha evidenziato come la facoltà di veterinaria di Teramo sia particolarmente attenta alle attività intraprese dallo "Slow Food". e i docenti Pietro Tiscar che ha affrontato il tema della pesca e delle sue problematiche, e Roberto Vergara che si è soffermato sui controlli sanitari, la freschezza e le zone di provenienza del pesce. Particolarmente seguito l’intervento dell’esperto Primo Recchioni, dopo la relazione della dott. Rosangela Iaconi, sulle caratteristiche nutrizionali del pesce azzurro, che si è soffermato sulla rintracciabilità del pescato.
La Festa del Mare per la Pesca sostenibile dunque si sta rivelando è un'esperienza polisensoriale, che coinvolge vista, udito e gusto per esaltare e difendere un bene prezioso di cui il nostro territorio dispone ancora generosamente: il Mare.
|
29/06/2006
Altri articoli di...
Teramo e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati