Festa della Repubblica.
Castel di Lama | Una festa in allegria, spontanea, con merende, degustazioni, musica e balli
Piazza della Libertà gremita di folla giovedi pomeriggio, 2 giugno per la celebrazione della Festa della Repubblica. Una festa in allegria, spontanea, con merende, degustazioni, musica e balli, che il Comune di Castel di Lama ha voluto organizzare per onorare e ricordare unavvenimento quello della vittoria repubblicana al referendum del 1946 - che è una delle dati fondanti per la vita politica e civile del nostro Paese.
Nel suo intervento di saluto, il sindaco lamense Patrizia Rossini ha sottolineato limportanza della manifestazione anche e soprattutto per il contesto storico attuale, e per le modifiche alla Costituzione che si vorrebbero introdurre : Occorre che il popolo prenda coscienza delle conseguenze delle proposte di revisione ha detto la Rossini tornando a sostenere una carta, una legge fondamentale che garantisce lunità, la libertà e la solidarietà fra le varie regioni del paese.
Più tardi, e dopo un apprezzatissima merenda a base di prodotti nostrani, si sono esibiti in piazza il Gruppo folkloristico del Saltarello di Giuseppe Traini, e quello pugliese dei Tamburellisti di Torrepaduli.
La festa, presenti i membri di giunta, consiglieri comunali locali e di altri centri della Vallata, oltre che esponenti del Comitato per il Si al referendum sulla Procreazione assistita è proseguita fino a tarda serata.
|
03/06/2005
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati