"Alla scoperta del Corpo Umano - Dipendi da Te"
Ascoli Piceno | E' di Ascoli Piceno la classe vincitrice del concorso sulle dipendenze, sul doping e sulle problematiche connesse.
di Mauro Giorgi
E' la quarta S dell'Istituto statale d'Arte la classe vincitrice di uno dei tre premi per il Centro Italia della campagna di educazione alla salute Alla scoperta del Corpo Umano Dipendi da Te, iniziativa promossa da Società Scientifiche, con il patrocinio del Ministero della Pubblica Istruzione, il contributo di Fondazione Pfizer e, quest'anno, la partecipazione della Federazione Italiana Giuoco Calcio.
I ragazzi della quarta S dell'Istituto statale d'Arte Osvaldo Licini di Ascoli Piceno, coordinati dai professori Nazzareno Mariani, Argeo Pollonia, Nazzareno Marcozzi, hanno realizzato un video amatoriale, della durata di circa 10 minuti, in cui veniva usata la cioccolata come sostanza simbolica da cui dipendere.
Alla premiazione locale che si è svolta questa mattina 3 giugno 2003 nella sala Biblioteca della sopra citata scuola, erano presenti, oltre ai vincitori, il professor Berardino Lauretani, Preside dell'Istituto Osvaldo Licini, Maria Fiorella Cioni dell'ASL 13, dipartimento Salute Mentale, il professor Nazzareno Mariani, la dottoressa Maria Teresa Nespeca ed infine il dottor Fausto Mannucci.
Quest'anno i ragazzi sono stati invitati a riflettere sulle dipendenze e sul doping, per dar loro l'opportunità di conoscere le dimensioni del problema e i possibili comportamenti a rischio, requisito essenziale per la prevenzione.
Questa manifestazione di educazione alla salute, giunta alla sua quarta edizione, è stata una sorta di indagine, rivolta agli studenti di tutte le scuole medie superiori, sulle dipendenze del tabagismo, anoressia/bulimia, doping, sostanze stupefacenti, videogiochi, ecc
Delle 13.360 risposte giunte dai ragazzi di tutta Italia tra i 13 e 18 anni, è emersa una consapevolezza dei giovani nei confronti delle nuove forme di dipendenza quali la tecnologia e il doping.
Sono contento che i nostri ragazzi abbiano vinto questo concorso dichiara il preside Lauretani Quando c'è impegno, prosegue, i risultati vengono fuori. Voglio ricordare, conclude, che senza il sacrificio non si ottiene nulla
Dello stesso avviso la dottoressa Maria Fiorella Cioni:
E' importante far conoscere ai ragazzi questi problemi di dipendenza. Avere scelto simbolicamente la cioccolata come sostanza da cui dipendere, prosegue, ci deve far capire che bisogna cercare di prevenire tali problemi. Non avere una sudditanza, conclude, è come liberarsi dai sensi di colpa.
|
03/06/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Cronaca e Attualità
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
![](/userdata/immagini/foto/80/krakauer_317146.jpg)
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji