Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

I bambini in difesa dell'acqua

San Benedetto del Tronto | Saranno circa 500 i bambini che, giovedì 5 giugno, prenderanno parte al Consiglio provinciale aperto per la salvaguardia dell'acqua.

Saranno circa 500 i bambini che, giovedì 5 giugno, prenderanno parte al Consiglio provinciale aperto per la salvaguardia dell'acqua. Il Consiglio si terrà presso la scuola elementare Moretti e vedrà protagonisti oltre che ai piccoli studenti anche associazioni ed enti. Questa iniziativa è stata adottata da tredici province e ottocento comuni in tutta Italia.

"Questo è l'anno internazionale dell'acqua- ha affermato il presidente del consiglio provinciale Maroni- siamo contenti di poter affrontare tale consiglio provinciale aperto che vede protagonisti proprio i bambini i quali presenteranno relazioni e potranno votare insieme ai consiglieri. Importante far comprendere che l'acqua è un bene prezioso che va salvaguardato ed è necessario sensibilizzare l'opinione pubblica su tale problema".

A presentare l'iniziativa anche il presidente della Provincia Colonnella, il consigliere provinciale di AN Piunti e il direttore didattico della scuola "Moretti" Vita il quale ha dichiarato:
"Le giovani generazioni devono essere sensibilizzate ed educate all'ambiente e ad una questione come l'acqua".

Il consigliere provinciale Piunti ha ricordato come anche nel corso del penultimo consiglio comunale di San Benedetto si sia discusso del problema acqua con l'intervento di rappresentanti dell'Ato e del Consorzio idrico. "A causa dell'esauribilità dell'acqua -ha spiegato Piunti- sono a rischio tre miliardi di persone per cui è necessario che chi amministra segnali questo campanello di allarme".

Mentre il presidente Colonnella ha sottolineato l'importanza di affrontare i temi del futuro riguardanti l'ambiente, citando lo stesso Papa Giovanni Paolo II che ha più volte espresso attenzione verso l'ambiente che è l'unica grande risorsa a nostra disposizione.

Intanto sabato 14 giugno presso la Cartiera Papale avverrà la presentazione del catalogo "Paraiso transformado acqua".

03/06/2003





        
  



2+1=

Altri articoli di...

San Benedetto

12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
10/01/2020
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)

Politica

02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
13/10/2022
Festival dello sviluppo sostenibile (segue)

Cronaca e Attualità

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji