I Lavori del concorso "La Mia Provincia" in mostra alla Cartiera papale
Ascoli Piceno | Vincitori e non hanno ritirato un attestato di merito. Agli studenti è stata anche consegnata una carta con i principi fondamentali della Costituzione. La mostra sarà visitabile fino a mercoledì 6 giugno.

Le opere in mostra alla Cartiera Papale.
Venerdì 1 giugno le scuole che hanno partecipato al concorso "La Mia Provincia" sono state invitate alla Cartiera papale all'inaugurazione della mostra con tutte le loro opere, allestita dalla società "Piceno con Noi" in collaborazione con l'Amministrazione Provinciale.
Vincitori e non hanno ritirato un attestato di merito dalle mani del presidente del consiglio provinciale Giulio Saccuti, dalla vice presidente Cinzia Peroni, dal consigliere Umberto Marconi. Agli studenti è stata anche consegnata una carta con i principi fondamentali della Costituzione di cui ricorrono i 60 anni dell'approvazione da parte dell'Assemblea Costituente (22 dicembre 1947).
Hanno ricevuto gli attestati di merito le scuole:
Scuola Primaria Statale S. Agostino di Ascoli Piceno, classe V; Direzione Didattica Scuola Primaria "Don Luigi Giussani" di Monticelli-Ascoli Piceno, V A e V B; Scuola Primaria "A. Alberini" di Appignano del Tronto, V A; 3° Circolo - Plesso Bice Piacentini di S. Benedetto del Tronto, V A e V B; Istituto Scolastico Comprensivo di Cupra Marittima, V B.
Scuola Media "E. Mattei" di Castel di Lama, III C e III D; Istituto Scolastico Comprensivo "Nardi" di Porto San Giorgio, II D; Scuola Media Statale G. Fracassetti -U. Betti" di Fermo, classi Prima C- D- I e sezione Capodarco; Scuola Media Statale "M. D'Azeglio" di Ascoli Piceno, II A e II B; Scuola Media Statale Manzoni-Sacconi" di S. Benedetto del Tronto classi II B, C, E, F, AM, BM; e per le superiori il Liceo Scientifico "A. Orsini di Ascoli Piceno, classe V A.
La mostra sarà visitabile fino a mercoledì 6 giugno, la Cartiera papale invece rimarrà aperta al pubblico tutti i fine settimana, fino a settembre, con i seguenti orari: Venerdì e Domenica 17- 20; Sabato 10-13 e 17-20.
Vincitori e non hanno ritirato un attestato di merito dalle mani del presidente del consiglio provinciale Giulio Saccuti, dalla vice presidente Cinzia Peroni, dal consigliere Umberto Marconi. Agli studenti è stata anche consegnata una carta con i principi fondamentali della Costituzione di cui ricorrono i 60 anni dell'approvazione da parte dell'Assemblea Costituente (22 dicembre 1947).
Hanno ricevuto gli attestati di merito le scuole:
Scuola Primaria Statale S. Agostino di Ascoli Piceno, classe V; Direzione Didattica Scuola Primaria "Don Luigi Giussani" di Monticelli-Ascoli Piceno, V A e V B; Scuola Primaria "A. Alberini" di Appignano del Tronto, V A; 3° Circolo - Plesso Bice Piacentini di S. Benedetto del Tronto, V A e V B; Istituto Scolastico Comprensivo di Cupra Marittima, V B.
Scuola Media "E. Mattei" di Castel di Lama, III C e III D; Istituto Scolastico Comprensivo "Nardi" di Porto San Giorgio, II D; Scuola Media Statale G. Fracassetti -U. Betti" di Fermo, classi Prima C- D- I e sezione Capodarco; Scuola Media Statale "M. D'Azeglio" di Ascoli Piceno, II A e II B; Scuola Media Statale Manzoni-Sacconi" di S. Benedetto del Tronto classi II B, C, E, F, AM, BM; e per le superiori il Liceo Scientifico "A. Orsini di Ascoli Piceno, classe V A.
La mostra sarà visitabile fino a mercoledì 6 giugno, la Cartiera papale invece rimarrà aperta al pubblico tutti i fine settimana, fino a settembre, con i seguenti orari: Venerdì e Domenica 17- 20; Sabato 10-13 e 17-20.
|
05/06/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati