Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Alla Sentina è guerra contro i cattivi odori

San Benedetto del Tronto | L'Ente Parco ha incaricato l'Arpam di compiere un'approfondita analisi del territorio intorno al raccordo autostradale 'Ascoli Mare' ed alla zona della Riserva Naturale per individuare le cause del persistente maleodore.

di Marco Braccetti

(da sinistra) Ernesto Corradetti, Pietro D'Angelo

"Un cancro pesante da debellare". Usa parole forti il Presidente della Riserva Naturale Sentina Pietro D'Angelo per definire il cattivo odore che troppo spesso si sente nei pressi dell'area circostante il raccordo autostradale "Ascoli-Mare" e nell'intera zona Sentina.

Per scoprire le cause delle esalazioni mefitiche è stata siglata una convenzione tra l'Ente Riserva Naturale Sentina e l'Arpam. L'Agenzia Regionale Protezione Ambientale delle Marche nei prossimi 12 mesi studierà affondo il territorio interessato alla ricerca delle ‘fonti' dalle quali provengono i cattivi odori. Il costo per l'ente è di 5mila euro.

I particolari della convenzione sono stati illustrati alla stampa nella mattinata di venerdì 6 giugno, nel corso di un incontro al quale hanno partecipato D'Angelo ed Ernesto Corradetti dell'Arpam di Ascoli.

Impiegando personale altamente specializzato e tramite l'utilizzo di strumentazioni all'avanguardia l'Arpam effettuerà dei sopralluoghi negli stabilimenti industriali più rappresentativi della zona (massima attenzione a quelle di natura ortofrutticola).

I tecnici faranno visita anche al il depuratore in Via Brodolini e dovunque riterranno opportuno al fine di individuare la natura e la fonte inquinante di tipo ‘odorigeno'. Verranno controllati gli scarichi idrici dei tanti insediamenti produttivi e dello stesso depuratore. Una volta individuate la cause si procederà alla loro eliminazione.

"Il cattivo odore che troppo spesso si respira in quelle zone è un biglietto da visita indecente per una città ad alta vocazione turistica come San Benedetto", afferma D'Angelo sottolineando come nessun'altra agenzia abbia l'autorevolezza e la competenza dell'Arpam per svolgere tali rilevazioni.

Il Presidente si appella anche a tutti i cittadini residenti in quelle zone: "Ci avvisassero subito quando l'odore si fa particolarmente intenso, di modo che noi possiamo chiamare gli esperti dell'Arpam per le rilevazioni del caso". I recapiti dell'Ente sono i seguenti: Tel. 0735 794278/279 - Fax 0735 794277 Mail: info@riservasentina.it

"L'Arpam svolge un lavoro di supporto tecnico alle istituzioni ed agli enti pubblici", afferma in conclusione Corradetti, evidenziando che nel caso specifico i tecnici dell'agenzia svolgeranno un'analisi seria ed accurata, segnalando alle autorità competenti eventuali irregolarità o violazioni alle norme in materia igienico-sanitaria o ambientale.

06/06/2008





        
  



3+4=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati