Sono 2999 in rappresentanza di 65 nazioni gli stranieri che hanno la residenza a Martinsicuro.
Martinsicuro | Questo il dato dell'ufficio anagrafe del comune a dimostrazione della multi etnicità del territorio truentino. Circa il 17 % della popolazione della cittadina è di origine straniera.
di Nicola Cocco

Il Sindaco di Martinsicuro Avv. Abramo Di Salvatore
Al dato del comune, ossia i regolari, va aggiunto il sommerso,ossia le presenze clandestine che sembrano rivestire una percentuale non trascurabile. La comunità più numerosa è quella albanese che conta 852 presenze seguita dai cinesi 329,rumeni 305,tunisini,227 e marocchini 177.
Delle 65 nazioni rappresentate nella cittadina anche cittadini provenienti da lontane e poche conosciute etnie come uzbeki estoni,boliviani e dall'angola. Prevalenza delle donne,1539, rispetto agli uomini,1460. Una presenza forte che trova incidenza anche nelle scuole della cittadina dove nella materna tocca il 30% e oltre il 25% nelle scuole elementari a dimostrare l'incidenza demografica che gli stranieri stanno dando alla cittadina.
Molte etnie,arrivate con i primi flussi migratori, dal nord africa fine degli anni ‘80, tunisini e marocchini,s i sono integrati nel tessuto della cittadina soprattutto nella realtà produttiva ,commercio e pesca Un,integrazione che ha portato alla creazione nella cittadina di un centro di culto per mussulmani.
Molti hanno creato famiglia nella cittadina ricomponendosi con i gruppi familiari che durante l'esodo erano rimasti nel loro paese di origine e molti dei loro bambini sono nati negli ospedali di San Benedetto e Sant'Omero e potrebbero godere della doppia cittadinanza. Martinsicuro,secondo i dati,è una delle cittadine di media popolazione con la più alta percentuale di presenza straniera a livello nazionale.
Il fatto è dovuto alla presenza nel paese di un altissimo numero di seconde case,oltre sette mila da un'ultima elaborazione dei dati, e, quindi, una richiesta di alloggio facile da evadere. Una città dove la multi etnicità è facilmente riscontrabile. Dove incontrare persone di carnagione più scura,dai lineamenti somatici particolari o donne che indossano il velo a coprire i capelli è normale ed oramai è di routine.
Le amministrazioni che negli ultimi due decenni hanno governato la cittadina hanno cercato di aiutare l'integrazione facendo iniziative, soprattutto , nelle scuole ma anche per le famiglie con la massima considerazione della lingua con insegnati di madre lingua.
Un'integrazione riuscita pur mantenendo usi e costumi della loro terra di origine. Rimane la questione sicurezza che in molti associano alla forte presenza straniera ma , sembra, che questo sia un problema riguardante, soprattutto, la situazione dei clandestini che la forte presenza di alloggi può supportare.
Delle 65 nazioni rappresentate nella cittadina anche cittadini provenienti da lontane e poche conosciute etnie come uzbeki estoni,boliviani e dall'angola. Prevalenza delle donne,1539, rispetto agli uomini,1460. Una presenza forte che trova incidenza anche nelle scuole della cittadina dove nella materna tocca il 30% e oltre il 25% nelle scuole elementari a dimostrare l'incidenza demografica che gli stranieri stanno dando alla cittadina.
Molte etnie,arrivate con i primi flussi migratori, dal nord africa fine degli anni ‘80, tunisini e marocchini,s i sono integrati nel tessuto della cittadina soprattutto nella realtà produttiva ,commercio e pesca Un,integrazione che ha portato alla creazione nella cittadina di un centro di culto per mussulmani.
Molti hanno creato famiglia nella cittadina ricomponendosi con i gruppi familiari che durante l'esodo erano rimasti nel loro paese di origine e molti dei loro bambini sono nati negli ospedali di San Benedetto e Sant'Omero e potrebbero godere della doppia cittadinanza. Martinsicuro,secondo i dati,è una delle cittadine di media popolazione con la più alta percentuale di presenza straniera a livello nazionale.
Il fatto è dovuto alla presenza nel paese di un altissimo numero di seconde case,oltre sette mila da un'ultima elaborazione dei dati, e, quindi, una richiesta di alloggio facile da evadere. Una città dove la multi etnicità è facilmente riscontrabile. Dove incontrare persone di carnagione più scura,dai lineamenti somatici particolari o donne che indossano il velo a coprire i capelli è normale ed oramai è di routine.
Le amministrazioni che negli ultimi due decenni hanno governato la cittadina hanno cercato di aiutare l'integrazione facendo iniziative, soprattutto , nelle scuole ma anche per le famiglie con la massima considerazione della lingua con insegnati di madre lingua.
Un'integrazione riuscita pur mantenendo usi e costumi della loro terra di origine. Rimane la questione sicurezza che in molti associano alla forte presenza straniera ma , sembra, che questo sia un problema riguardante, soprattutto, la situazione dei clandestini che la forte presenza di alloggi può supportare.
|
06/06/2009
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Teramo e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati