La Musa ispiratrice di Vincenzo Lancia
| GIULIANOVA LIDO L'elegante monovolume italiana
di Bruno Allevi
Anche la Lancia , celebre casa automobilistica torinese, si lancia nella commercializzazione di una monovolume media e dalle linee eleganti: la Musa. Questo veicolo made in italy, è proposto con un 1400 benzina da 77 e 95 cv e 2 diesel multijet, i già ampiamente conosciuti e apprezzati 1300 da 70 cv e 90 cv e 1900 da 100 cv, nelle versioni Argento, Oro, Platino, Platino Plus, Centenario.
Esternamente la Musa ripercorre lo stilema che Lancia sta proponendo da un po’ di tempo: uno sguardo al futuro senza dimenticare il grande passato. Ciò lo si denota maggiormente qui, dove a linee morbide che sottolineano lo spazio che l’auto torinese offre, si aggiunge un tocco di classicità e di glorioso passato, che si ritrova tutto nell’ampia mascherina a scudo e nel disegno dell’anteriore, che fanno subito tornare alla mente le storiche auto della casa piemontese (Appia, Ardea, Aurelia, le quali avevano come marchio distintivo proprio la mascherina a scudo).
Internamente la Musa svolge egregiamente il suo compito di monovolume, offrendo ai passeggeri un ottimo spazio, ma con una nota distintiva, che poi è quella che distingue Lancia dagli altri marchi del gruppo Fiat: l’eleganza. Infatti gli interni sono curatissimi, molto eleganti con tessuti di gran pregio (Alcantara e Pelle sul tutti), con una consolle centrale, completa dove trovano spazio il gruppo clima – autoradio e il cambio, oramai sempre più alla fine della consolle e sempre meno nel tunnel centrale. Molto ben fatto poi il quadro strumenti in posizione centrale e non laterale, incorniciato da due ampi portaoggetti.
E ora le impressioni di guida: l’auto in prova era la Musa 1900 Multijet Oro da 19920 €. Al volante della Musa, ci si sente subito a proprio agio, sia per la facilità di guida dell’auto torinese, sia per avere i comandi fondamentali tutti in posizione intuitiva e facili da raggiungere (cambio in testa). Facilità che viene accentuata dal brillante 1900 Multijet da 100 cv, che fa sentire la sua potenza, portando la Musa a essere sempre pronta a destreggiarsi nel traffico cittadino o a buttarsi nel traffico autostradale, senza sembrare sottopotenziata, come a mio parere, potrebbero risultare con il 1300 JTD da 70 cv.
Infine i prezzi, per quest’autovettura simbolo di una casa dalla centenaria storia (quest’anno la Lancia compie 100 anni: 1906 – 2006): si va dai 14350 € della 1400 77 cv Argento ai 22490 € della 1400 95 cv Platino Plus Dolce far Niente (cambio automatico robotizzato) Collezione Centenario (Benzina); si va dai 16650 € della 1300 JTD 70 cv Argento ai 24480 € della 1300 JTD 90 cv Platino Plus Dolce Far Niente Collezione Centenario (Diesel).
Esternamente la Musa ripercorre lo stilema che Lancia sta proponendo da un po’ di tempo: uno sguardo al futuro senza dimenticare il grande passato. Ciò lo si denota maggiormente qui, dove a linee morbide che sottolineano lo spazio che l’auto torinese offre, si aggiunge un tocco di classicità e di glorioso passato, che si ritrova tutto nell’ampia mascherina a scudo e nel disegno dell’anteriore, che fanno subito tornare alla mente le storiche auto della casa piemontese (Appia, Ardea, Aurelia, le quali avevano come marchio distintivo proprio la mascherina a scudo).
Internamente la Musa svolge egregiamente il suo compito di monovolume, offrendo ai passeggeri un ottimo spazio, ma con una nota distintiva, che poi è quella che distingue Lancia dagli altri marchi del gruppo Fiat: l’eleganza. Infatti gli interni sono curatissimi, molto eleganti con tessuti di gran pregio (Alcantara e Pelle sul tutti), con una consolle centrale, completa dove trovano spazio il gruppo clima – autoradio e il cambio, oramai sempre più alla fine della consolle e sempre meno nel tunnel centrale. Molto ben fatto poi il quadro strumenti in posizione centrale e non laterale, incorniciato da due ampi portaoggetti.
E ora le impressioni di guida: l’auto in prova era la Musa 1900 Multijet Oro da 19920 €. Al volante della Musa, ci si sente subito a proprio agio, sia per la facilità di guida dell’auto torinese, sia per avere i comandi fondamentali tutti in posizione intuitiva e facili da raggiungere (cambio in testa). Facilità che viene accentuata dal brillante 1900 Multijet da 100 cv, che fa sentire la sua potenza, portando la Musa a essere sempre pronta a destreggiarsi nel traffico cittadino o a buttarsi nel traffico autostradale, senza sembrare sottopotenziata, come a mio parere, potrebbero risultare con il 1300 JTD da 70 cv.
Infine i prezzi, per quest’autovettura simbolo di una casa dalla centenaria storia (quest’anno la Lancia compie 100 anni: 1906 – 2006): si va dai 14350 € della 1400 77 cv Argento ai 22490 € della 1400 95 cv Platino Plus Dolce far Niente (cambio automatico robotizzato) Collezione Centenario (Benzina); si va dai 16650 € della 1300 JTD 70 cv Argento ai 24480 € della 1300 JTD 90 cv Platino Plus Dolce Far Niente Collezione Centenario (Diesel).
|
08/06/2006
Altri articoli di...
Teramo e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati