Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il gruppo Monaldi compie 60 anni

Petritoli | Amici ed autorità civili e religiose presenti all'inaugurazione della nuova sede Amministrativa della F.lli Monaldi Spa, sede dell'incontro sul tema "L'Agroalimentare delle Marche e in Europa" e l'internazionalizzazione.

di Adamo Campanelli

In un mercato che sforna prodotti alimentari incalcolabili quanto a varietà e tipologie, non ci si chiede mai come e da dove partano le lavorazioni di ciò che mangiamo noi e i nostri figli. F.lli Monaldi rappresenta la risposta a tante importanti domande.

Nata nel 1947 come mangimificio, e percorrendo negli anni tutti gli step che costituiscono ad oggi l'intera filiera produttiva, L'Agroalimentare F.lli Monaldi rappresenta l'unica azienda che ha scelto di specializzarsi esclusivamente in ovoprodotti di altissima qualità, fino a diventare punto di riferimento per le aziende del settore, sia a livello d'innovazione sia di know how.

Il primo uovo di una gallina viene pensato e programmato dagli 8 ai 12 mesi prima, mentre soltanto poche ore passano tra produzione e consegna.
Una volta all'anno si acquistano i pulcini, che dopo 4mesi di cure, esami veterinari e di laboratorio saranno trasferiti negli allevamenti per il biennio successivo, in cui produrranno le uova. Queste vengono raccolte direttamente dalle gabbie tramite un rullo mobile che le trasferisce in tempo reale al reparto per la sgusciatura. Qui, in ambiente refrigerato per la protezione dai batteri e il mantenimento costante della temperatura ottimale, le uova passano alla macchina che le apre e divide albume, tuorlo o prodotto misto. I prodotti, epurati da eventuali impurità, vengono trasferiti tramite tubi refrigerati alla pastorizzazione o alle cisterne di destinazione.

Il nuovo pastorizzatore, entrato in funzione a settembre 2006, è in grado di realizzare 80 quintali di prodotto all'ora: da qui il prodotto va trasferito alle autocisterne refrigerate pronte per la consegna al cliente.
Tutto questo processo si svolge senza l'utilizzo di celle frigorifere e in non più di 8 ore, solo così potendo garantire al Cliente consegne di prodotto di una freschezza altrimenti impossibile da realizzare.
Il fattore tempo, nel suo sdoppiamento tra programmazione e rapidità, rigore nel controllo e velocità del processo produttivo, viene quotidianamente vissuto alla F.lli Monadi come momento fondante di una politica di gestione del prodotto: il primo a livello nazionale quanto a rapporto freschezza/qualità.

Altro fattore di vanto sta nella completa automatizzazione, che sola permette di raggiungere il top level in tracciabilità: ogni passaggio produttivo descritto viene impostato dall'uomo tramite computer specializzati, collegati a un database in grado di risalire in soli tre minuti a qualsiasi fase della vita dell'animale, fino all'arrivo del prodotto finale al Cliente.

Grazie ai continui risultati e alle innumerevoli certificazioni ottenute (tra le migliori a livello europeo), il management del food italiano nel mondo riconosce alla F.lli Monaldi S.p.A. l'autorevolezza per garantire ai propri prodotti il most in igiene e freschezza.

Dal mangime agli allevamenti fino ai processi di sgusciatura, pastorizzazione e trasporto del prodotto finito, tutto è esclusivamente di proprietà F.lli Monaldi.
Solo escludendo tassativamente la soccida, infatti, il fondatore Romualdo Monaldi comprese che era possibile assicurare un rigoroso e costante controllo in ogni singola fase produttiva, garantendo quello che da sempre è per eccellenza il vanto della F.lli Monaldi: un nome e un'immagine immacolati.

La F.lli Monaldi è cresciuta di pari passo con i propri Clienti, che in 60 anni hanno collaborato con l'unica Azienda che ha saputo superare anche le più grandi crisi sanitarie, senza mai essere coinvolta in critiche, problematiche sociali o contestazioni di qualsiasi natura.

Un'Azienda proiettata nel futuro con la solidità e la sicurezza del passato, che trova, in una frase del responsabile Mara Monadi, la sua head line: "In natura l'uovo è l'unico alimento da cui nasce una vita, e pertanto è in sè e per sè perfetto.
Lavorare in questo modo un tale prodotto significa rispettare la vita".

In occasione dell'inaugurazione della nuova sede amministrativa alla presenza del Vescovo di Fermo Mons. Bellucci, che ne ha benedetto le mura, si è svolto un incontro dal titolo "L'Agroalimentare nelle Marche e in Europa".

Tra i relatori il Comm. Ennio Gibellieri Pres. CCIAA Ascoli Piceno che ha speso parole di elogio alla realtà imprenditoriale sviluppata da Romualdo Monaldi coadiuvato negli anni dai figli.

Inoltre il dott. Filippo Cerulli, pres. Europeo CAOBISCO Ass. Industriale del Cioccolato e prodotti da forno dell'U.E. ha relazionato in merito al discorso dell'Internazionalizzazione del modello Monaldi. Infatti il management societario ha deciso nei primi anni 90 di avviare le attività di allevamento e di produzione in Romania ed Albania, creando così un gruppo il cui giro d'affari è stato in costante crescita (nel 2006 ha raggiunto € 48.456 mil., e in termini di incidenza sul fatturato il MOL è stato il 10,3%, mentre il Cash flow lordo l'8,5%).

Tra gli interventi anche quello del dott. Vitali Presidente Confindustria Marche. Presenti il presidente della CIA AP-Fermo, Cioccolanti e altri imprenditori della zona.

La serata è proseguita con la cena di gala, che come filo conduttore culinario ha avuto quello dell'uovo appunto, rivisitato e cucinato in molte salse.

Mentre per gli amanti dell'arte all'interno della nuova struttura hi-tech aziendale è stato possibile ammirare la mostra di alcune opere di arte contemporanea di Marco Monaldi, fondali dall'intensa colorazione verde alla quale l'artista conferisce degli effetti particolari, suggestivi, che sembrano partecipare all'istante rappresentato. (www.marcomonaldi.com)

01/07/2007





        
  



5+3=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

21/05/2011
Federalismo fiscale tra realtà ed opportunità Interessante dibattito presso la Sala dei Ritratti (segue)
13/05/2011
“Quando il credito è donna”: un convegno di Donne Impresa per aiutare le imprese al femminile (segue)
05/05/2011
“Economia 2011: il posizionamento e le tendenze evolutive del sistema territoriale fermano”. (segue)
01/05/2011
6 Maggio, giornata dell'economia (segue)
01/05/2011
Restyling in corso nella zona industriale di Villa Luciani (segue)
28/04/2011
Delegazione fermana di Confartigianato alla convention nazionale dell’associazione (segue)
24/04/2011
L'onorevole Remigio Ceroni auspica la chiusura del Gal (segue)
18/04/2011
Obiettivo: Internazionalizzazione. (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati