Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

"Nubi blu-luminescenti segnalate sopra i cieli del Nord Europa: è mistero!"

Teramo | Lo comunica il Gruppo Astrofili Teramo.

di Nicola Facciolini

Nubi luminescenti nel cielo. "La Terra si sta riscaldando vertiginosamente".

Finalmente grazie al satellite AIM della Nasa le possiamo osservare da 600 Km di quota: sono le spettacolari formazioni di nubi luminescenti dal colore blu-elettrico, le cosidette "NLCs", che appaiono da qualche anno sopra i cieli di molte regioni del Nord America e Nord Europa, dopo il tramonto del Sole, segnalando l'inizio della stagione 2007 del fenomeno. Lo comunica il Gruppo Astrofili Teramo.

Le "notti bianche" o "notti splendenti" sono causate da nubi luminescenti che si formano in alta quota: furono segnalate per la prima volta in Europa nel 19° Secolo subito dopo la grande eruzione del super-vulcano Krakatoa nel sud-est asiatico. In queste settimane estive, le NLCs sono confinate alle latitudini più settentrionali, ma non è da escludere che nei prossimi giorni possano intensificarsi ulteriormente, manifestandosi a latitudini più meridionali.

L'origine di queste nubi sull'Europa, per ora, è ancora un mistero: potrebbero essere, infatti, il frutto del riscaldamento globale (global warming) della Terra, di un flusso energetico di particelle provenienti dal Sole, il metano prodotto dallo scioglimento della calotta polare o altro. Il satellite della NASA, denominato AIM, è in orbita per investigare. La missione nominale è della durata di due anni.

"Se riuscirete ad osservarle anche dall'Italia, non è il caso di allarmarsi, naturalmente, perché gli scienziati, gli astrofisici e i fisici dell'atmosfera in particolare, sono al lavoro per cercare di dare una spiegazione al fenomeno". Il massimo della stagione dei NLCs si colloca, in genere, tra la primavera e l'estate. Per i prossimi due mesi, lo spettacolo per gli osservatori del cielo stellato sopra l'Europa e gli Usa potrebbe farsi davvero interessante in quanto, guardando ad ovest, tutto è possibile: anche contribuire all'osservazione dell'evoluzione del fenomeno. Non è da escludere che, da cieli buii, le nubi luminescenti non possano essere viste anche dall'Italia. Sul sito: www.spaceweather.com troverete tutte le foto finora prodotte sul fenomeno e gli aggiornamenti.

 

01/07/2007





        
  



1+5=

Altri articoli di...

Teramo e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati