Sostituzione del geom. Premici in Commissione Edilizia
Offida | Considerazioni di Premici in merito alla deliberazione 28/2003.
di Geom. Alberto Premici
Considerazioni in merito alla deliberazione 28/2003
(sostituzione del geom. Premici in Commissione Edilizia)
- lettera aperta -
Apprendo solo ora, attraverso il consueto disarmante ritardo con cui vengono rese pubbliche le deliberazioni del Consiglio Comunale nel sito dell'Amministrazione Comunale di Offida, quali sono stati i termini della discussione relativa alle mie dimissioni da componente della Commissione Edilizia Comunale, nella seduta del 12 u.s.
Le dichiarazioni fatte dal Sindaco sono a dir poco offensive e chiaramente elusive del problema sollevato.
Definire "non pregnanti" le motivazioni che mi hanno spinto a tale sofferta decisione, evidenziano un'insolita protervia ed offendono me così come gli altri componenti della Commissione che, nonostante la disponibilità che prestano, sono chiamati ancora a discutere ed assumersi responsabilità solo su ciò che arbitrariamente decide Sindaco ed Amministrazione Comunale.
Ciò e vergognoso ed ai limiti della legge. Il Regolamento Edilizio parla molto chiaro in merito.
Il Sindaco lamenta poi la mia presenza in Commissione Edilizia anche dopo i fatti addotti e, invece di interpretarla come puro senso del dovere, vuole demagogicamente attribuirgli altre motivazioni, non si sa bene quali.
Così come lamenta la pubblicazione a mezzo stampa delle dimissioni. Avrebbe preferito forse che tutto fosse rimasto nel suo cassetto per mesi, come sempre avviene? Il non pubblicarle avrebbe cambiato le cose ? Si teme qualcosa pubblicizzando un problema ?
C'è stato tutto il tempo per poter chiarire e rimediare sull'accaduto. E' bene che si sappia infatti, ad onor del vero, che il Sindaco stesso, in qualità di Presidente della Commissione stessa, è stato avvisato personalmente ed epistolarmente di ciò che avrei fatto nel caso in cui non vi fosse stata una chiara presa di posizione da parte dell'Amministrazione.
Egli era perfettamente conscio di ciò che sarebbe accaduto ed un sereno e sincero confronto avrebbe forse chiarito tutto. Ciò è stato deliberatamente evitato e coerentemente con quanto preannunciato, mi sono veduto costretto a rassegnare le dimissioni in parola.
Singolare poi che il Sindaco abbia discusso quest'ultime, con immotivata fretta, prima in Consiglio Comunale e, dopo molto tempo, in Commissione Edilizia, alla quale ho indirizzato la missiva, e non viceversa come prassi impone. Forse si temeva ampia solidarietà nei miei confronti.
Ciò è ulteriore prova concreta di come viene utilizzata la Commissione Edilizia e chiedere scusa per poi perseverare negli errori è vergognoso ed indegno di chi intende amministrare il mio paese.
Tralascio poi quanto mi è stato riferito su dichiarazioni fatte da un paio di consiglieri di maggioranza, opportunamente non messe a verbale, buon per loro, ai limiti della follia e tali da meritare almeno un provvedimento di censura da parte del Sindaco. Ma ciò non è avvenuto.
Il buon senso poi mi costringe a non trattare su altri risvolti, fatti e persone che nulla hanno a che fare con l'episodio e la cui fantasia andrebbe impiegata altrove.
|
13/07/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati