Salvate la Chiesa di Gabbiano!
Corropoli | La struttura sta cadendo a pezzi e a nessuno sembra interessare
di Paride Travaglini
La piccola Chiesa di Gabbiano in territorio di Corrosoli, torna a far parlare di se.
Dopo i coppi spariti e mai più ritrovati e altri furti perpetrati al suo interno l'antica Chiesa risalente al XII secolo, fondata dai Benedettini Cassinesi, con annesso il Monastero ora sta cadendo a pezzi.
Nessuno, neppure la stessa 'parrocchia' talare, se ne sta interessando.
Il Monastero, invece che si trova a stretto contatto alla chiesa, e che è di proprietà privata, sta subendo, una manutenzione staordinaria. Una volta restaurata la struttura molto probabilmente verrà 'affittata per attività turistico-ricettiva.
A questo punto c'è da pensare che la storica chiesa di Gabbiano scomparirà per sempre poiché stretta da due costruzioni civili nuovissime. E cosi, dopo la scomparsa della 'Chiesa del Signore', un altra'area diventerà appetibile per i costruttori edili. Sarebbe veramente scandaloso perdere un altro pezzo di storia
"Oltre al parroco don Ivo Di Ottavio e al sindaco di Corropoli Paolo D'Aristotile, uomini colti e sensibili -interviene Giuseppe Lupi del Comitato per la tutela e la conservazione della Chiesa di Gabbiano - dovrebbe intervenire anche il Vescovo di Teramo. A tutt'oggi, però, nulla è stato fatto. Se la chiesa non verrà salvata ricordatelo la colpa sarà di tutti. Dal primo cittadino fino all'ultimo della ubertosa e industriosa Val Vibrata, cattolicissima per eccellenza. E, per finire, quello che pare strano è che nessuna associazione culturale giovanile corropolese si è fatta e si faccia carico di questo problema: salvare la Chiesa di Gabbiano".
Dopo i coppi spariti e mai più ritrovati e altri furti perpetrati al suo interno l'antica Chiesa risalente al XII secolo, fondata dai Benedettini Cassinesi, con annesso il Monastero ora sta cadendo a pezzi.
Nessuno, neppure la stessa 'parrocchia' talare, se ne sta interessando.
Il Monastero, invece che si trova a stretto contatto alla chiesa, e che è di proprietà privata, sta subendo, una manutenzione staordinaria. Una volta restaurata la struttura molto probabilmente verrà 'affittata per attività turistico-ricettiva.
A questo punto c'è da pensare che la storica chiesa di Gabbiano scomparirà per sempre poiché stretta da due costruzioni civili nuovissime. E cosi, dopo la scomparsa della 'Chiesa del Signore', un altra'area diventerà appetibile per i costruttori edili. Sarebbe veramente scandaloso perdere un altro pezzo di storia
"Oltre al parroco don Ivo Di Ottavio e al sindaco di Corropoli Paolo D'Aristotile, uomini colti e sensibili -interviene Giuseppe Lupi del Comitato per la tutela e la conservazione della Chiesa di Gabbiano - dovrebbe intervenire anche il Vescovo di Teramo. A tutt'oggi, però, nulla è stato fatto. Se la chiesa non verrà salvata ricordatelo la colpa sarà di tutti. Dal primo cittadino fino all'ultimo della ubertosa e industriosa Val Vibrata, cattolicissima per eccellenza. E, per finire, quello che pare strano è che nessuna associazione culturale giovanile corropolese si è fatta e si faccia carico di questo problema: salvare la Chiesa di Gabbiano".
|
12/07/2007
Altri articoli di...
Teramo e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati