Il Paese del gusto ancora una volta primo comune riciclone in provincia di Teramo e 3° in Abruzzo
Torano Nuovo | Soddisfatto il neo Sindaco Alessandro Di Giacinto
di Stefania Mezzina
Il neo Sindaco di Torano Nuovo
Ii premi della XXI edizione di "Comuni Ricicloni" sono stati consegnati a Roma. Realizzato da Legambiente con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, in collaborazione con Associazione nazionale Comuni Italiani, Assobioplastiche, Conai, FederAmbiente, Fise Assoambiente e Fise Unire, CiAl, Comieco, CoRePla, CoReVe, Ricrea, Rilegno, Centro di Coordinamento RAEE, Consorzio Italiano Compostatori e la rivista Rifiuti Oggi.
Anche quest'anno Torano Nuovo è stato premiato quale primo comune riciclone in provincia di Teramo e il terzo in Abruzzo.
Iil neo Sindaco Alessandro Di Giacinto, che nelle passate edizioni ha ritirato il premio in veste di assessore all'ambiente del Comune, è particolarmente soddisfatto per la conferma del riconoscimento da parte di Legambiente.
Il paese del gusto non è solo buona gestione dei rifiuti ma anche cultura, musica e tradizioni, che si alterneranno in alcuni degli appuntamenti in programma nella piazzetta del centro storico alle 21,30: dalla XXIV rassegna "Al chiaro di luna" con "Luglio in America Latina", concerto per voce e pianoforte con il soprano Beatriz Lozano e la pianista Nicoletta Latini al concerto in programma lunedì 14 lugio, "Carinhoso" con Maurizio Di Fulvio alla chitarra, Alessia Martegiani voce e Ivano Sabatini contrabbasso.
Domenica 13 si svolgerà la "Festa della mietitura" con inizio alle ore 8 nel campo in via Grande, che si svilupperà tramite la rievocazione storica della mietitura con estemporanea di pittura.
Nell'ambito della manifestazione farà tappa a Torano Nuovo il camper della Fidas per la giornata dei donatori di sangue "Fidas on the road" e presso il bocciodromo comunale giocatori di serie A si esibiranno in un torneo.
Alle 17,30 premiazioni e degustazione prodotti locali.
|
13/07/2014
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati