Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

"Italia mia benche'...": torna alla vita il teatro romano con un grande successo di pubblico

Ascoli Piceno | La serata organizzata dall'Associazione Culturale "Il Sorriso dell'Occidente" e condotta da un inedito Guido Castelli nei panni di cantastorie, ha proposto un'ideale cavalcata tra le vicende politiche del trecento.

di Alberto Premici

Una splendida cornice di pubblico ha accompagnato la riapertura del Teatro Romano di Ascoli Piceno che, dopo venti secoli di silenzio, e' tornato ad ospitare una rappresentazione artistica.

L'occasione e' stata data dallo spettacolo "Italia mia benche' ", un recital dell'attrice Paola Giorgi che ha declamato una serie di versi di Jacopone da Todi, Dante, Folgore da San Gimignano accomunati dall'identica matrice ispiratrice: la passione politica e la tensione civile.

E' cosi che nel corso della serata, condotta da un inedito Guido Castelli nei panni di cantastorie, gli spettatori presenti hanno potuto svolgere un'ideale cavalcata tra le vicende politiche del trecento: Guelfi e Ghibellini, Celestino V e Bonifacio VIII, il  Conte Ugolino e Uguccion della Faggiola per finire con l'eterno conflitto tra Papato e Impero.

Splendida l'interpretazione di Paola Giorgi, formatasi alla scuola di recitazione di Carlo Cecchi e protagonista recente di alcune pregevoli performances con il Teatro della Rancia, la quale ha concluso la serata con l'Ode all'Italia di Francesco Petrarca.

L'iniziativa, organizzata dall'associazione culturale "Il Sorriso dell'Occidente" con il patrocinio del Comune di Ascoli Piceno e del Consiglio Regionale delle Marche, e' stata preceduta dall'intervento del Vice Sindaco di Ascoli Andrea Antonini.

Antonini ha voluto sottolineare il significato "storico" della riapertura del teatro romano e le prospettive future che interessano la struttura.

La Fondazione Carisap ha stanziato infatti una cifra superiore a 400.000 euro per la definitiva sistemazione dell'area che il Comune, d'intesa con la Soprintendenza Archeologica delle Marche, intende restituire al suo antico splendore. Nei limiti del possibile e ovviamente nel rispetto delle intervenute modificazioni urbanistiche che nel corso dei secoli hanno interessato la citta'.

15/07/2005





        
  



1+3=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati