Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Giovani e integrazione: il Progetto “Pangea” parte da Offida

Offida | Con l’inaugurazione della mostra fotografica “BorderMan – Storie di frontiera” parte il Progetto “Pangea”. Un “percorso di interculturalità” che vedrà protagoniste le associazioni giovanili della Vallata del Tronto.

di Sara Matera

La presentazione del progetto nel chiostro di San Francesco

Con le "Storie di frontiera" della mostra "BorderMan" è partito ieri ad Offida il Progetto "Pangea". Un percorso di interculturalità in continua evoluzione che vedrà protagoniste le associazioni giovanili dei comuni della Vallata del Tronto assieme alle associazioni di immigrati. Tanti i giovani del territorio coinvolti nell'iniziativa, resa possibile dalla volontà dell'Unione dei Comuni della Vallata del Tronto e dell'Ambito Territoriale e Sociale XXIII.

Sabato ad Offida la prima tappa: l'inaugurazione della mostra fotografica "BorderMan - Storie di Frontiera", musica etnica e aperitivo con cous cous per tutti nel chiostro dell'Enoteca Regionale. Oltre agli organizzatori dell'Associazione Culturale "7-8 chili", ai fotografi Davide Falcioni, Alvaro Deprit e Alessandra Quadri, e ai rappresentanti delle numerose associazioni coinvolte, hanno preso parte alla conferenza di presentazione anche il Presidente di turno dell'Unione Comuni della Vallata del Tronto e Sindaco di Offida, Valerio Lucciarini, e il Coordinatore dell'Ambito Territoriale e Sociale XXIII Luigi Ficcadenti.

"Nonostante i tagli ai fondi F.A.S. previsti dalla manovra economica recentemente approvata - ha dichiarato Lucciarini - i Sindaci della Vallata (presente anche la Agostini di Appignano) hanno deciso comunque di sostenere queste iniziative e di continuare a scommettere sulla cultura". "Questa sera rappresentiamo una rarità - ha affermato Ficcadenti - e per questo dobbiamo dire grazie alla politica; perché voi ci avete messo i sogni - ha concluso, riferendosi ai ragazzi delle associazioni -, la politica ci ha messo il coraggio".

La mostra, che racconta storie "di frontiera" che raramente finiscono sui giornali, sarà visitabile fino all'8 agosto al Teatro Serpente Aureo di Offida (tutti i giorni dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 19.30; il venerdì fino alle 24) e sarà poi itinerante in tutti i Comuni della Vallata del Tronto.

Altre iniziative di "Pangea": laboratori teatrali e sostegno allo studio per stranieri a cura dell'associazione "7-8 chili" di Offida; laboratori audiovisivi e presentazioni di libri a cura dell'associazione "Frammenti" di Appignano; lettura, proiezioni e concerti a cura dell'associazione "Blob" di Castorano; rassegna di video arte a Colli del Tronto a cura di "Il Formichiere"; proiezione di documentari a Castel di Lama a cura di "Babazuf"; redazione di una sezione all'interno del bimestrale "Ophis News" a cura della Consulta Giovanile di Offida.

17/07/2010





        
  



1+4=
La locandina della mostra

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)

Ascoli Piceno

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji