Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il Libero Bizzarri punta sul design. Ancora sicuri di un "Made in Italy"?

San Benedetto del Tronto | All' interno del discorso sul concorso per il documentario, quest' anno dedicato al genio italiano, qualche battuta con l' assessore Giaccaglia sull' internazionalizzazione a tutti i costi.

di Matteo Pagnoni

Il Libero Bizzarri quest' anno si dedica al documentario Made in Italy.

Si terrà a settembre nella settimana che va dal 22 al 29 settembre 2007. Tema del concorso di quest' anno: città, architetture e territori, dal titolo "Made in Italy - Personaggi, fabbriche, oggetti del design italiano.

Torna prepotentemente il tema riguardante il genio italiano in fatto di design. La collaborazione con la facoltà di disegno industriale con sede ad Ascoli Piceno renderà più ricco il panorama dei documentari del Bizzarri di quest' annno.

Presenti questa mattina nella conferenza stampa di presentazione l' Assessore regionale con delega all' innovazione e ricerca Gianni Giaccaglia, l' Assessore Provinciale alla Formazione e Lavoro Emidio Mandozzi, l' assessore comunale alla cultura Margherita Sorge, il Preside della Facoltà di Architettura Unicam di Ascoli Piceno Umberto Cao, il preside del corso di laurea in disegno industriale Giovanni Guazzo e il presidente del Consorzio Universitario Piceno Achille Bonfigli.

Dunque un concorso sul documentario incentrato tutto sul Made in Italy, da quanto emerge dagli interventi della conferenza.

Sia Mandozzi che Giaccaglia hanno fatto risaltare "Quanto sia importante stabilire una forte sinergia tra le istituzioni, l' università e il mondo delle imprese".

L' assessore regionale in specifico ha marcato sul fatto che "Questo sarà un concorso che metterà in evidenza la potenzialità del nostro design per l' utilizzo nell' industria".

Umberto Cao esprime "grande riconoscimento agli organizzatori e si dice onorato, a nome dell' intero polo universitario di Ascoli di poter lavorare anche a San Benedetto ed avere soprattutto un ruolo importante per il Libero Bizzarri."

Stesso tono per il Prof. Guazzo che ribadisce come "il rapporto tra università e territorio stia cambiando in meglio in questi ultimi anni".

In chiusura l' assessore Sorge esprime "pieno consenso all' organizzazione del concorso", affermando che "L' amministrazione raccoglie la sollecitazione di una collaborazione tra università, istituzioni e mondo dell' imprenditoria".

Sul finire alcune battute scambiate con l' Assessore Giaccaglia sulla questione dell' internalizzazione.  Pare che la Regione stia seguendo il modello Fiat, cioè della produzione e commercio dei prodotti Italiani all' estero, puntando sulla ricerca e l' innovazione.

Una domanda a questo punto possiamo porcela: giusta la ricerca, giusto l' ammodernamento, ma per quanto riguarda la manodopera? Le risorse umane non possono essere tutte convogliate sullo studio e la progettazione, rischiamo di perdere una manifattura specializzata, come mai nessun altro paese ha avuto.

Vendere auto non è poi cosi' identico a vendere scarpe o mobili.

Vogliamo iniziare a pensare ad una produzione intelligente qui, in Italia,nelle Marche, nel Piceno?

17/07/2007





        
  



3+3=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati