Migliaia di persone per la Notte bianca
Castel di Lama | Gremita Villa SantAntonio. Il Sindaco Rossini: Esperimento di successo, nonostante gli sforzi organizzativi.
Migliaia e migliaia di persone, da tutta la vallata del tronto, Ascoli e le città limitrofe hanno invaso ieri sera Villa S.Antonio, per la prima edizione della Notte Bianca, organizzata dal Comune di castel di Lama e dall’Associazione di commercianti e artigiani ArtCom, in collaborazione con Provincia, Comune di Ascoli e altri enti.
Migliaia di persone, fra giovani, anziani, famiglie, bambini che hanno seguito con partecipazione, fino alle prime ore del mattina di domenica 2 luglio, tutti gli spettacoli e le decine di eventi (oltre 40) che sono stati proposti per l’occasione, oltre ai mercatini che hanno coperto intere vie del paese, tra via Po e via Adige.
Particolarmente apprezzate le sfilate di moda, con modelli adulti e bambini, tenutesi lungo via Salaria, il corteo delle auto d’epoca, le danze e i balli, le band rock in azione, i concerti nei palchi sia di Piazza gramsci che di via De Gasperi e del piazzale della Stazione.
Fino al clou serale con i cabarettisti di Zelig, assaliti dalla folla anche in certi negozi e locali, locali che per la Notte Bianca, “cresciuta” nel corso delle ore, sono rimasti sempre parti.
“ Si può certamente dire – ha detto a caldo, nel vivo della festa, ieri notte il sindaco di Castel di Lama Patrizia Rossini – che il connubio fra l’aspetto commerciali della manifestazione e quello musicale, spettacolare e culturale è riuscito, nonostante le difficoltà di un appuntamento molto impegnativo, che riguardava la realizzazione di appuntamenti in un intero paese, e per tutta la notte. Un modo nuovo per vivacizzare l’estate e far stare insieme la gente, in allegria e divertimento, e che credo abbia già avuto, in partenza un buon successo di pubblico e di riconoscimenti.”
|
02/07/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati