Incidenti fine settimana - Indagine Asaps - il Centauro
Forlì | Nei primi sei mesi del 2007 diminuiti i sinistri del 5%, i decessi del 2,9% i feriti del 2,6%. grave la situazione dei giovani: aumentano le vittime del +4,5%, e in particolare aumentano quasi del 10% i morti nei sinistri notturni.
Secondo una elaborazione dell'Asaps, che verrà pubblicata sul prossimo numero della rivista il Centauro, sulla base dei dati ricavati dai CS del Ministero dell'Interno, dei primi 6 mesi del 2007, risulta che gli incidenti rilevati sono stati 30.389 con una diminuzione del 5% rispetto ai 31.999 dei primi 6 mesi del 2006. Le persone decedute in questa tipologia di incidenti sono state 874, con una diminuzione del 2,9% rispetto alle 900 vittime dello scorso anno. In calo anche i feriti del 2,6%, infatti sono state 23.955 le persone che sono dovute ricorrere al pronto soccorso rispetto alle 24.607 del 2006.
Rimane invece molto allarmante la sinistrosità che coinvolge i giovani sotto i 30 anni. Dall'elaborazione Asaps il Centauro emerge che le vittime in questa fascia d'età sono state 368 con un incremento del 4,5% rispetto alle 352 del primo semestre del 2006. Se andiamo a focalizzare l'attenzione sugli incidenti notturni del fine settimana vediamo che i decessi sono stati 311 rispetto ai 283 dello scorso anno con un aumento del 9,9%.
Un altro segmento che conferma la sua particolare tendenza alla crescita è quello degli incidenti che coinvolgono moto e ciclomotori. Nei fine settimana dei primi 6 mesi del 2007 gli incidenti mortali con coinvolti veicoli a due ruote sono stati 264, con una lievitazione del 7,6% rispetto ai 245 dello scorso anno.
Questo particolare andamento della sinistrosità, con un calo contenuto dei sinistri e soprattutto delle vittime, al quale si contrappone un aumento della particolare tipologia di incidenti che coinvolgono giovani nelle notti del fine settimana e le moto, deve fare puntare l'attenzione sulla velocità e sui consumi di alcolici.
Su questo versante oltre alle misure in via di approvazione al Parlamento servono interventi per rendere effettiva la sanzione, primi fra tutti l'intensificazione dei controlli su velocità e abuso di alcol (e per questo serve l'impiego di più pattuglie), la revisione del sistema dei ricorsi ai GdP e prefetti che troppo spesso rendono inutile l'operato degli operatori di polizia, e l'istituzione di una Banca Dati delle violazioni amministrative accessibile a tutte le forze di polizia per la verifica in tempo reale delle recidive (vedi cinture, telefonini, guida senza patente).
Il percorso verso una sinistrosità che ponga il nostro Paese fra i migliore dell'Unione Europea, sembra ancora lungo.
|
02/07/2007
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati