"La riforma previdenziale. Per un nuovo patto solidale tra generazioni."
Ascoli Piceno | L'introduzione è affidata al Segretario Provinciale DOMENICO FANINI, che dopo aver rappresentato il contesto socio-demografico in cui si inserisce la eventuale nuova riforma previdenziale, passerà ad illustrare la posizione del Partito.
VENERDI 6 LUGLIO, alle ore 16,30 presso la Sala dei Savi del Palazzo dei Capitani del Popolo, la Democrazia Cristiana, nel filone delle iniziative pubbliche programmate dal suo quadro dirigente provinciale per approfondire argomenti di viva attualità e di diretto interesse dei cittadini, ha organizzato un convegno dal tema:
"La riforma previdenziale. Per un nuovo patto solidale tra generazioni."
L'introduzione è affidata al Segretario Provinciale DOMENICO FANINI, che dopo aver rappresentato il contesto socio-demografico in cui si inserisce la eventuale nuova riforma previdenziale, dopo le quattro principali riforme subite dal sistema pensionistico negli ultimi 15 anni, passerà ad illustrare la posizione del Partito tesa a rifiutare le ansie rigoriste di una riforma ulteriormente sbilanciata sui soli obiettivi di sostenibilità finanziaria, ma anche la fuga dall'assunzione di responsabilità per rendere il sistema pensionistico più adeguato alle esigenze dei giovani, degli anziani e di una società sempre più dinamica ed attiva nelle sue molteplici espressioni.
A seguire interverranno al dibattito, moderato da GINO VALLESI Presidente Provinciale del Partito, l'On. PIETRO GASPERONI, componente il Nucleo di valutazione della spesa previdenziale. A lui il compito di rappresentare lo stato della spesa previdenziale e quindi chiarire se i conti dell'Ente previdenziale siano o meno in equilibrio dopo le varie riforme che hanno interessato il sistema pensionistico pubblico.Sarà poi la volta del Dr. ELIO SCHETTINO, Responsabile della previdenza di Confindustria Nazionale, che illustrerà il punto di vista degli Imprenditori circa l'assetto complessivo del sistema previdenziale.In successione interverranno poi: il Segretario Nazionale del sindacato Ugl, Responsabile del dipartimento previdenziale, Dr.ssa MARINA PORRO che avrà il compito di indicare come sia possibile coniugare equità, sostenibilità sociale ed equilibrio finanziario ;
il Responsabile Nazionale Gioventù Aclista, Dr. GIANLUCA BUDANO per spiegare l'importanza, soprattutto per i giovani lavoratori, della c.d. seconda gamba del sistema previdenziale, la previdenza complementare.
Per finire al Sottosegretario PIETRO COLONNELLA, in rappresentanza del Governo, spetterà il compito di riportare le difficoltà riscontrate dallo stesso Governo Prodi, dapprima con la sua maggioranza e poi durante il negoziato con il sindacato, per tener fede agli impegni elettorali circa il superamento del cosiddetto "scalone".
L'obiettivo che comunque questa iniziativa intende cogliere è il messaggio in primis alla politica, poi ai giovani e agli anziani per un'indispensabile recupero del valore della solidarietà tra vecchie e nuove generazioni, per un sistema pensionistico che sia veramente in linea ed adeguato alle esigenze sociali del nostro tempo.
"La riforma previdenziale. Per un nuovo patto solidale tra generazioni."
L'introduzione è affidata al Segretario Provinciale DOMENICO FANINI, che dopo aver rappresentato il contesto socio-demografico in cui si inserisce la eventuale nuova riforma previdenziale, dopo le quattro principali riforme subite dal sistema pensionistico negli ultimi 15 anni, passerà ad illustrare la posizione del Partito tesa a rifiutare le ansie rigoriste di una riforma ulteriormente sbilanciata sui soli obiettivi di sostenibilità finanziaria, ma anche la fuga dall'assunzione di responsabilità per rendere il sistema pensionistico più adeguato alle esigenze dei giovani, degli anziani e di una società sempre più dinamica ed attiva nelle sue molteplici espressioni.
A seguire interverranno al dibattito, moderato da GINO VALLESI Presidente Provinciale del Partito, l'On. PIETRO GASPERONI, componente il Nucleo di valutazione della spesa previdenziale. A lui il compito di rappresentare lo stato della spesa previdenziale e quindi chiarire se i conti dell'Ente previdenziale siano o meno in equilibrio dopo le varie riforme che hanno interessato il sistema pensionistico pubblico.Sarà poi la volta del Dr. ELIO SCHETTINO, Responsabile della previdenza di Confindustria Nazionale, che illustrerà il punto di vista degli Imprenditori circa l'assetto complessivo del sistema previdenziale.In successione interverranno poi: il Segretario Nazionale del sindacato Ugl, Responsabile del dipartimento previdenziale, Dr.ssa MARINA PORRO che avrà il compito di indicare come sia possibile coniugare equità, sostenibilità sociale ed equilibrio finanziario ;
il Responsabile Nazionale Gioventù Aclista, Dr. GIANLUCA BUDANO per spiegare l'importanza, soprattutto per i giovani lavoratori, della c.d. seconda gamba del sistema previdenziale, la previdenza complementare.
Per finire al Sottosegretario PIETRO COLONNELLA, in rappresentanza del Governo, spetterà il compito di riportare le difficoltà riscontrate dallo stesso Governo Prodi, dapprima con la sua maggioranza e poi durante il negoziato con il sindacato, per tener fede agli impegni elettorali circa il superamento del cosiddetto "scalone".
L'obiettivo che comunque questa iniziativa intende cogliere è il messaggio in primis alla politica, poi ai giovani e agli anziani per un'indispensabile recupero del valore della solidarietà tra vecchie e nuove generazioni, per un sistema pensionistico che sia veramente in linea ed adeguato alle esigenze sociali del nostro tempo.
|
02/07/2007
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati