Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Carlo Lucarelli, maestro del brivido e d'intrattenimento.

San Benedetto del Tronto | Prima serata della rassegna ‘Sculture & scrittori': centinaia di persone per ascoltare ‘come si fa'.

di Giovanni Desideri

La rassegna 'Sculture e scrittori' non esisteva neppure in mente Dei, soltanto una settimana fa. L'idea, nei giorni scorsi, è stata del segretario regionale della Confesercenti Paolo Perazzoli e di Mimmo Minuto della libreria 'la Bibliofila', che cura direttamente i rapporti con gli autori, ed è stata realizzata grazie alla collaborazione dello chalet 'da Luigi' e del Sindacato Italiano Librai (Sil).

Ieri sera, venerdì 25 luglio, il primo appuntamento intorno alla scultura di Enrico Baj 'Il saluto di Ubu', viale secondo Moretti, San Benedetto. E il primo ospite era Carlo Lucarelli, maestro del giallo oltre che conduttore di trasmissioni televisive: 'Blu notte', Rai Tre, per esempio.

Lucarelli ha presentato gli ultimi due libri che ha scritto da solo, Il lato sinistro del cuore (Einaudi, Torino, 2003, 364 pp., 14 €), raccolta di 53 racconti scritti dal 1989 al 2003 e Misteri d'Italia. I casi di 'Blu notte' (Einaudi, Torino, 2002, 262 pp., 12,50 €), libro che prende spunto da dieci casi giudiziari irrisolti, trattati in trasmissione.

Conversando con Nicoletta Vallorani, scrittrice a sua volta, Lucarelli ha affabulato il pubblico, più di duecento persone, intorno alla differenza tra racconto e romanzo, tra letteratura e arti visive, tra letteratura e musica. Ma lo scrittore ha pure raccontato di alcuni meccanismi utilizzati nei due libri, parlando della difficoltà di trarre un'opera di fantasia da casi realmente accaduti e irrisolti (Misteri d'Italia) o delle possibilità sperimentali che solo il genere 'racconto' permette a lui, romanziere d'elezione (Il lato sinistro del cuore).

L'autore ha quindi letto un brano da entrambi i libri: l'incipit del capitolo riguardante il caso Sindona e il breve racconto L'ombra sul muro. Questo racconto, a sua volta, ha dato occasione a Lucarelli di parlare del rapporto di processione da una scena, specie cinematografica, al libro e della minore efficacia letteraria del procedimento inverso: "come fanno peraltro diversi ottimi scrittori americani, che scrivono pensando alla scena cinematografica che verrà, piuttosto che ispirarsi al ricordo di una scena vista 'da qualche parte'. Questione di scelte".

E come iniziare un racconto, ispirato ad un caso reale ma irrisolto, sapendo che non si arriverà a presentare la 'soluzione' degli eventi? Lucarelli risponde che fra gli altri obiettivi che 'Blu notte' si prefiggeva c'era quello di suscitare il desiderio di saperne di più: "e infatti abbiamo ricevuto molte richieste di bibliografie per approfondire gli argomenti trattati. Nel libro non contava la fine della storia, ma il suo sviluppo: l'attesa, la suspense, il ritmo, il mistero, i colpi di scena. Già Vincenzo Cerami, conclude Lucarelli, aveva tentato il genere con il suo Fattacci, in cui si trattava di casi risolti. Io ho tentato la sfida di casi aperti".

La serata è sfumata lentamente, con le domande del pubblico e gli autografi e le dediche ad impreziosire copie dei libri, recate all'autore. I prossimi appuntamenti sono per giovedì 21 agosto (incontro con Enrico Palandri, presso la fontana di Nespolo) e mercoledì 27 agosto (Paolo Nori, alla scultura di Kostabi).

"L'inziativa 'Sculture e scrittori', ha spiegato Perazzoli, prosegue la strategia di invito alla lettura promossa dalla Confesercenti e già iniziata con un premio 'Bancarella nelle scuole' destinato agli studenti delle quarte classi superiori, invitati a recensire i libri finalisti del premio Bancarella 'major'".

Non resta che vedere come finisce la storia.

26/07/2003





        
  



2+2=

Altri articoli di...

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati