Sciopero delle farmacie
| LEQUILE - Una protesta contro il ruolo sociale del farmacista
Lo sciopero dei titolari di farmacia contro il Decreto Bersani è uno sciopero contro il ruolo sociale del farmacista nella società.
Le richieste della Federfarma sono ben chiare: far uscire solo una parte dei farmaci d’automedicazione dalla farmacia e permetterne l’acquisto senza la presenza del farmacista.
Una richiesta piena di contraddizioni.
Per anni i vertici della categoria hanno affermato che dove veniva esitato il farmaco era indispensabile la presenza del farmacista.
Oggi, a fronte della perdita parziale di quell’esclusiva che ha contraddistinto tutta la legislazione degli ultimi 70 anni, improvvisamente tali concetti vengono capovolti in favore della tutela dei propri privilegi.
La verità è che lo sciopero di oggi è contro la competizione nel settore, contro quel confronto delle capacità in grado di funzionare da volano per migliorare il servizio ed abbassarne i costi.
Uno sciopero contro la possibilità data a nuove e vecchie generazioni di farmacisti di misurarsi nel libero esercizio della propria professione.
Una protesta dettata dalla paura di doversi confrontare senza garanzie e rendite di posizione.
Il Decreto Bersani è un primo passo verso la concorrenza nel settore, molti altri ne dovranno seguire, a cominciare dall’abolizione del numero chiuso delle farmacie nel territorio.
Una rivoluzione copernicana ove la legittimazione della professione non è più data dal luogo ove questa si svolge, ma dal professionista che la esercita.
L’inizio di un processo riformatore che finalmente pone al centro dell’attività legislativa il cittadino-consumatore con i suoi diritti e le sue necessità.
Le richieste della Federfarma sono ben chiare: far uscire solo una parte dei farmaci d’automedicazione dalla farmacia e permetterne l’acquisto senza la presenza del farmacista.
Una richiesta piena di contraddizioni.
Per anni i vertici della categoria hanno affermato che dove veniva esitato il farmaco era indispensabile la presenza del farmacista.
Oggi, a fronte della perdita parziale di quell’esclusiva che ha contraddistinto tutta la legislazione degli ultimi 70 anni, improvvisamente tali concetti vengono capovolti in favore della tutela dei propri privilegi.
La verità è che lo sciopero di oggi è contro la competizione nel settore, contro quel confronto delle capacità in grado di funzionare da volano per migliorare il servizio ed abbassarne i costi.
Uno sciopero contro la possibilità data a nuove e vecchie generazioni di farmacisti di misurarsi nel libero esercizio della propria professione.
Una protesta dettata dalla paura di doversi confrontare senza garanzie e rendite di posizione.
Il Decreto Bersani è un primo passo verso la concorrenza nel settore, molti altri ne dovranno seguire, a cominciare dall’abolizione del numero chiuso delle farmacie nel territorio.
Una rivoluzione copernicana ove la legittimazione della professione non è più data dal luogo ove questa si svolge, ma dal professionista che la esercita.
L’inizio di un processo riformatore che finalmente pone al centro dell’attività legislativa il cittadino-consumatore con i suoi diritti e le sue necessità.
|
26/07/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati