Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

La Filodrammatica dialettale al Teatro in Piazza

Montefiore dell'Aso | Si alza il sipario su “Unu pegghio de n’atru”, una commedia in due atti di Ario Righetti rielaborata in dialetto fermano dal Gruppo dialettale Firmum

Ultimo appuntamento della rassegna teatrale “Il Teatro in Piazza” quello che si terrà venerdì 27 luglio all’interno del chiostro di San Francesco.La Filodrammatica dialettale FIRMUM presenterà “Unu pegghio de n’atru”, una commedia in due atti di Ario Righetti rielaborata in dialetto fermano dal Gruppo dialettale Firmum. La rappresentazione, che vede la regia di Corradino Corradini, è ambientata a cavallo degli anni sessanta e settanta, in pieno boom economico ed in periodo di contestazione sociale.

La trama narra di tre artigiani sgangherati, guidati dalla casalinga d’assalto Guerrina, con ambizioni di miglioramento sociale ed economico che ambiscono a produrre e commercializzare un articolo sempre di moda e con un sicuro mercato senza rischio di saturazione. L’inesperienza, l’ingordigia, gli accadimenti contingenti, ma soprattutto la disonestà dei soci, mandano presto in rovina l’impresa e chi ne aveva garantito il credito bancario. Situazioni sempre attuali anche a distanza di quaranta anni fanno della commedia di Ario Righetti una spassosa e a tratti grottesca piece teatrale che riesce a coinvolgere lo spettatore dall’inizio alla fine dello spettacolo. Il lavoro ha avuto oltre cento repliche, soprattutto nel pescarese, sempre con grande successo.

“Il Teatro in Piazza” è un’iniziativa organizzata dall’Amministrazione Comunale e da diverse associazioni di Montefiore. Nata dal desiderio di offrire a turisti e cittadini una scelta sempre più variegata di appuntamenti serali estivi, l’iniziativa vede la partecipazione di diversi enti oltre al comune: Associazione 5 fiori, Associazione Montefiore è il Carnevale, Avis Montefiore, Comitato Festeggiamenti Santa Lucia, Comitato Festeggiamenti S.Fedele, Comitato Giovanile Scacco Matto, Consiglio Comunale dei Ragazzi, Croce Verde, CSI, Pro Loco. Ingresso gratuito

27/07/2007





        
  



2+1=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati